Come aumentare il volume dell’iPhone


Contenuti

Opzione 1: Volume master

È possibile aumentare il volume principale su qualsiasi modello di iPhone in quattro modi, tutti più o meno correlati alle funzioni descritte nelle sezioni seguenti. In tutti i casi, tuttavia, la modalità silenziosa deve essere disattivata utilizzando la leva di controllo del volume sul lato sinistro del telaio prima di seguire queste raccomandazioni.

Leggi anche: Silenziamento su iPhone

Metodo 1: Manopole del volume

Il metodo più semplice e basilare per regolare il volume dell’iPhone è quello di utilizzare i pulsanti sul lato sinistro dello smartphone, di cui quello superiore è responsabile dell’aumento. Pertanto, per completare l’operazione è sufficiente premere alcune volte il pulsante contrassegnato o tenerlo premuto per un po’.

La regolazione bidirezionale non funziona se lo schermo dello smartphone è in modalità disattivata (bloccata) e non è in corso la riproduzione di musica. Solo se una o entrambe le condizioni sono soddisfatte, il livello può essere aumentato, come indicato dall’indicatore corrispondente.

A parte, il volume dell’assistente vocale standard e della voce dell’interlocutore durante una telefonata può essere regolato allo stesso modo. A tal fine, utilizzare il tasto boost direttamente durante la chiamata o dopo aver attivato Siri in qualsiasi modo.

Metodo 2: Punto di controllo

Un altro modo per aumentare il volume è quello di utilizzare uno speciale cursore sul punto di controllo, al quale si può accedere strisciando dall’angolo superiore destro o dal bordo inferiore dello schermo, a seconda del modello. Quindi impostate il livello richiesto sul lato destro della finestra, come indicato nelle nostre schermate.

A seconda dei dispositivi esterni collegati, l’icona e l’effetto possono variare. Inoltre, sulle cuffie AirPods di marca, saranno disponibili ulteriori funzioni se si fa clic e si porta il cursore a schermo intero.

Oltre a quanto sopra, è possibile utilizzare la funzione “AirPlay” contrassegnata all’interno della miniatura del lettore, selezionare una posizione di riproduzione in una finestra a comparsa e utilizzare un cursore separato per modificare il volume. L’aumento si applica solo al dispositivo selezionato, mentre le impostazioni vengono ripristinate al valore precedente quando si cambia nuovamente dispositivo.

Metodo 3: comando vocale

L’assistente vocale proprietario di Apple “Siri” è in grado di modificare molte impostazioni dell’iPhone, tra cui il livello del volume corrente, quando richiesto. Per sfruttare questa funzione, la prima cosa da fare è visitare Siri e la Ricerca nelle Preferenze di Sistema e attivare le funzioni che si trovano all’inizio.

Per saperne di più: Abilitazione dell’assistente vocale sull’iPhone

Una volta capito come attivare Siri, pronunciate la frase “Ciao, Siri” o premete il pulsante finché non appare un’icona speciale, che sia “Home ” o “on”. Sarà quindi sufficiente chiedere l’impostazione del livello massimo o inserire un comando di testo se è stata precedentemente utilizzata una delle funzioni speciali di accesso universale.

Se l’operazione è stata eseguita correttamente, il valore aumenterà immediatamente a “100%”, accompagnato in alcuni casi da un’ulteriore conferma in una finestra pop-up. Si noti inoltre che il comando può essere modificato, ad esempio chiedendo di aumentare il volume dell’assistente vocale stesso.

Metodo 4: controllo delle cuffie

Quando si utilizzano le cuffie, il volume può essere modificato tramite i mezzi standard dell’iPhone o utilizzando pulsanti separati sul corpo del dispositivo esterno. In genere, la seconda opzione si applica solo ai prodotti di terze parti, mentre il controllo degli AirPods di marca è limitato all’assistente vocale e ai cursori di sistema.

Per saperne di più: Controllo del volume sulle cuffie AirPods

È possibile familiarizzare con i comandi degli AirPods in un manuale separato, mentre nelle cuffie di terze parti il pulsante necessario è solitamente contrassegnato con “+” e combina più funzioni contemporaneamente. Ad esempio, può essere sufficiente premere il pulsante o, al contrario, premerlo ripetutamente, il che dovrebbe essere indicato nelle istruzioni originali fornite con le cuffie.

Metodo 5: Sicurezza delle cuffie

Direttamente collegato alla variante precedente, il metodo consiste nel disattivare la funzione “Headphone Safety” responsabile della riduzione forzata del suono. In questo caso, si noterà il risultato quando si ascolta la musica al massimo volume, mentre le altre sorgenti sono appena annegate, così come i diffusori principali.

Per modificare le impostazioni, accedere alle “Impostazioni” del sistema , aprire la categoria “Suoni, aptica” e selezionare “Sicurezza cuffie” nel blocco “Cuffie audio”. In questo caso è sufficiente disattivare la funzione “Suoni forti più silenziosi” o impostare un livello di attivazione più alto utilizzando il cursore.

Una volta completata la modifica delle impostazioni, è sufficiente uscire dalla sezione e riavviare la sorgente audio che era stata precedentemente forzata a un livello limitato. Tenete presente che la differenza tra i diversi valori sarà molto meno evidente rispetto alla disattivazione completa.

Opzione 2: Impostazioni di notifica

Oltre alle impostazioni presentate in precedenza, è possibile modificare il volume delle notifiche sull’iPhone utilizzando il cursore corrispondente in una categoria separata delle impostazioni di sistema. Questa impostazione riguarda solo le suonerie e gli altri avvisi, mentre la musica e le chiamate sono gestite separatamente.

  1. Aprire le “Impostazioni” del sistema , selezionare la categoria “Suoni, toni” e impostare il livello appropriato utilizzando il cursore “Suonerie e notifiche”. Mentre si cambia il volume, la suoneria impostata in “Suoneria” viene riprodotta automaticamente.
  2. In alternativa, è possibile attivare “Pulsanti di modifica” all’interno della stessa categoria di impostazioni, consentendo di modificare il valore in qualsiasi momento utilizzando i pulsanti sul lato sinistro dell’iPhone. La modifica influisce non solo sulla sorgente sonora, ma anche sull’aspetto del display.
  3. La funzione può essere disattivata spostando il cursore corrispondente nella direzione opposta. Inoltre, questo avviene automaticamente quando si riproduce la musica, si chiama Siri o si effettua una telefonata.

Opzione 3: Volume della musica

A volte il volume musicale standard ottenuto con un cursore separato può non essere sufficiente a causa di limitazioni tecniche. Una soluzione parziale potrebbe risiedere nelle impostazioni dell’equalizzatore disponibili in varie app musicali, compresa quella standard di Apple Music.

  1. Per apportare le modifiche necessarie alle impostazioni, aprite il menu standard “Impostazioni” e nella pagina iniziale trovate “Musica”. A sua volta, è necessario disattivare l’opzione Correzione volume nella categoria Suono, che influisce istantaneamente sul volume della musica riprodotta.
  2. Se questo non è sufficiente, nella stessa sezione delle impostazioni, aprite “Equalizzatore” e impostate il valore su “Late Night”. In questo caso, le modifiche vengono applicate automaticamente e dovrebbero influire sul livello massimo.
  3. Le altre impostazioni di “Musica” dell’iPhone non influiscono sull’impostazione desiderata, quindi l’unica cosa che resta da fare è modificare i brani stessi. Allo stesso tempo, alcune applicazioni di terze parti come Spotify o Yandex.Music offrono un equalizzatore completo che consente di aumentare il valore controllando le frequenze.


  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…