Aumentare il volume delle cuffie in Windows 10


Contenuti

Metodo 1: Pulsanti del volume sulle cuffie

Se il suono nelle cuffie è silenzioso, la prima cosa da controllare è il volume del dispositivo stesso. La maggior parte di esse offre pulsanti, una rotella o un “carosello” per regolare il volume e alcune cuffie cablate sono dotate di un telecomando con controlli di riproduzione sul cavo.

Ispezionare attentamente l’involucro delle cuffie. Se sul lato è presente un pulsante o una manopola di qualsiasi tipo, provare a utilizzarla per regolare il volume. L’aumento del volume sull’alloggiamento è contrassegnato da un “+” e la diminuzione da un “-“; nel caso della rotella è necessario ruotarla verso l’alto per aumentarlo.

In alcuni modelli di cuffie, il volume può essere regolato anche tenendo premuto il pulsante per passare da una traccia all’altra.

Le cuffie più moderne, soprattutto quelle wireless, hanno implementato pulsanti a sfioramento che regolano il suono con il tocco o il movimento. Le istruzioni per il controllo dovrebbero essere contenute nella documentazione in dotazione o sul sito web ufficiale del produttore del dispositivo. A titolo di esempio, si veda il nostro articolo separato sul sito web per le istruzioni su come regolare l’audio degli AirPods.

Per saperne di più: Controllare il volume degli AirPods.

Opzione 2: Individuare il danno meccanico

Se i pulsanti di controllo del volume non funzionano, si consiglia di ispezionare le cuffie per verificare che non vi siano danni meccanici all’involucro stesso, alla spina o al filo nel caso di cuffie con cavo. Questi guasti possono causare l’instabilità del dispositivo, con il suono che diventa molto silenzioso o che manca del tutto.

Lo stesso vale per il jack della scheda audio. Controllare che la presa non sia sporca o polverosa. Se si riscontra un danno meccanico, nella maggior parte dei casi è sufficiente sostituire il componente con un altro. Allora è meglio rivolgersi a un centro di assistenza, se non si dispone di determinate competenze e abilità per lo smontaggio della scheda madre e dell’adattatore audio.

Leggi anche: Risolvere il problema del jack per le cuffie sul computer portatile

Metodo 3: Modi di funzionamento del sistema operativo software

I problemi di volume delle cuffie non sono sempre dovuti a danni meccanici ai dispositivi. Spesso il problema è di natura software e per risolverlo è necessario intervenire sul sistema o regolare le impostazioni audio in applicazioni speciali.

Leggi anche: Sintonizzare le cuffie su un PC Windows 10

Esistono diversi modi per alzare il volume su un computer portatile o un computer Windows 10, ad esempio utilizzando i tasti funzione o gli strumenti integrati nel sistema operativo. Non è raro che i problemi di volume si verifichino anche a causa di driver della scheda audio problematici. Il nostro autore ha una conoscenza dettagliata di tutti i metodi di regolazione del livello sonoro in cuffia, nonché di ulteriori modalità di amplificazione tramite l’uso di un equalizzatore, di un gestore di controllo del suono interno o di programmi di terze parti. Quasi tutte le istruzioni recensite funzionano non solo per i portatili Windows 10, ma anche per i personal computer.

Per saperne di più:
Alzare il volume su un portatile Windows 10
Programmi per amplificare il suono su un computer


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…