Spostamento del pulsante Start a sinistra in Windows 11


Contenuti

Metodo 1: Impostazioni

Sebbene il menu Start in posizione centrale sia una delle caratteristiche principali di Windows 11, potrebbe essere possibile riportarlo alla posizione precedente attraverso le impostazioni di sistema.

  1. Aprire “Impostazioni”. È possibile farlo dall’elenco di tutte le applicazioni in Start o dal suo sottomenu (cliccando con il tasto destro del mouse su un’icona), cercando o premendo “Win+I”.
  2. Selezionare la scheda “Personalizzazione” nel riquadro di sinistra.
  3. Fare clic sulla sottosezione “Barra delle applicazioni”.
  4. Scorrete l’elenco delle opzioni disponibili e aprite il blocco “Comportamento della barra delle applicazioni”.
  5. Espandere il menu a discesa di fronte a “Allineamento della barra delle applicazioni.

    e selezionare “Sinistra“.

  6. Attendete qualche secondo affinché le modifiche abbiano effetto, dopodiché il pulsante Start, e con esso tutte le icone della barra delle applicazioni, si sposterà a sinistra.

Metodo 2: Editor del Registro di sistema

Un’alternativa al metodo precedente per risolvere il problema è modificare le impostazioni del registro di sistema.

  1. Aprire l’Editor del Registro di sistema. Questo può essere fatto tramite una ricerca o lo snap-in “Esegui” ( tasti Win+R per accedervi); in entrambi i casi è necessario digitare regedit e aprire l’output corrispondente o premere “OK ” o “Invio” per eseguirlo.
  2. Copiare il percorso indicato di seguito e incollarlo nella barra degli indirizzi dell’editor, quindi premere “Invio ” per procedere. È anche possibile navigare nella posizione specificata utilizzando la struttura ad albero delle cartelle nel pannello di sinistra.

    Computer\HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\Versione corrente\Explorer\Advanced

  3. Individuare e fare doppio clic sull’opzione “TaskbarAI“.

    Nota: se non si dispone di un parametro specifico, crearlo facendo clic su un’area vuota nell’elenco dei file, quindi selezionare “Crea– “Parametro DWORD (32 bit)” nel menu contestuale. Immettere il nome “TaskbarAI” senza virgolette.

    Modificare il “Valore” da 1 a 0,

    e poi premere “OK ” per confermare.

  4. Come nel metodo precedente, il pulsante Start e con esso tutte le altre icone della barra delle applicazioni si sposteranno dal centro a sinistra.

Metodo 3: Programmi di terze parti

Esistono diverse applicazioni di terze parti che consentono di riportare gli elementi nelle versioni attuali di Windows al loro aspetto precedente. Prendiamo uno di essi come esempio per risolvere il nostro problema.

Scaricare StartAllBack dal sito ufficiale

  1. Seguite il link di cui sopra al sito web degli sviluppatori, scaricate il programma,

    e poi installatelo – in pratica, scegliete per chi sarà disponibile: solo per voi o per tutti gli utenti del PC, se ne avete

    .

  2. Subito dopo l’esecuzione di StartAllBack nel passaggio precedente, il pulsante Start si sposterà a sinistra, ma si verificheranno anche altri cambiamenti, ad esempio il menu Start stesso avrà un aspetto simile a quello di Windows 7.

    Se si desidera annullare questa modifica, accedere alla scheda “Menu di avvio” nell’interfaccia del programma e disattivare l’interruttore accanto a “Usa menu di avvio

    “.

    Tutte le altre opzioni di questa sezione non saranno più disponibili.

  3. Oltre a risolvere il problema che ci interessa in questo articolo, StartAllBack offre molte altre possibilità di personalizzare elementi del sistema operativo, ad esempio può essere usato per cambiare l’aspetto delle icone di sistema sulla barra delle applicazioni o renderla trasparente. Per saperne di più, potete consultare un’esercitazione separata sul nostro sito web.

    Per saperne di più: Come rendere trasparente la barra delle applicazioni in Windows 11

  4. L’articolo collegato sopra spiega anche la funzionalità del programma e come farlo funzionare dopo averlo chiuso, dato che c’è qualche difficoltà in questo senso.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…