Come sostituire la scheda madre a un portatile


Sostituire alcuni componenti che sia un PC fisso, che su un portatile richiede  che l’utente abbia delle conoscenze approfondite, abilità e destrezza. In questo articolo vedremo come sostituire la scheda madre a un portatile e i passi da seguire in questa operazione delicata, visto che il disassemblaggio e il riassemblaggio del portatile non sempre alla portata di tutti.

Contenuti

Sostituzione della scheda madre del portatile

Se a causa di un malfunzionamento critico o di un danno il computer non si accende e deve essere sostituita la scheda madre, o se avete appena deciso di aggiornare il vostro portatile, non c’è niente di particolarmente difficile da fare. La procedura di rimozione e installazione di una nuova scheda madre viene eseguita senza strumenti o apparecchiature specifiche, a meno che non si tratti di computer portatili Apple.

Prima di iniziare l’immediata procedura di sostituzione della vecchia scheda, occorre chiarire che l’articolo utilizzerà solo un esempio, e il suo aspetto e la sua configurazione non solo possono essere diversi dal vostro sistema, e essere anche abbastanza diversi. Inoltre, va notato che questo tipo di lavoro con un computer portatile non può essere affrontato come con un computer desktop. Nel caso di un computer portatile non si può semplicemente acquistare una qualsiasi scheda madre ed essere sicuri che si adatti tecnicamente e nelle dimensioni. Il fattore forma di un certo dispositivo gioca un ruolo cruciale nella nostra situazione, e prima di scegliere una scheda da sostituire o aggiornare, vi raccomandiamo vivamente di controllare la lista dei modelli di notebook compatibili con esso, altrimenti nella migliore delle ipotesi avrete degli slot extra per le porte USB che non sono disponibili. Nel peggiore dei casi, la scheda madre semplicemente non entrerà nel corpo del vostro laptop, figuriamoci collegare correttamente tutti i dispositivi. Pertanto, insistiamo ancora una volta sulla verifica preliminare della compatibilità o sui preparativi per la modifica della custodia del notebook per i nuovi connettori e non solo, ma anche notare che non con tutti gli involucri può essere fatto.

Fase 1: Smontaggio del portatile

Prima di procedere direttamente alla sostituzione stessa, sarà necessario smontare il portatile rimuovendo il coperchio inferiore e accedere al componente desiderato per la sostituzione. Per istruzioni dettagliate e passo dopo passo su come smontare il portatile, consultare il nostro articolo a parte.

Di conseguenza, il computer portatile dovrebbe apparire davanti a voi in una forma con la quale verranno svolti ulteriori lavori:

Fase 2: Smontaggio/installazione della scheda madre

Quindi, davanti ai vostri occhi c’è la scheda madre del portatile. Concentratevi, se possibile procuratevi delle pinzette (per separare i piccoli elementi) e seguite il seguente algoritmo generale:

Siate estremamente attenti e fate le azioni descritte di seguito con attenzione e consapevolezza, non solo la rimozione del componente corrente, ma anche l’installazione di un nuovo componente.

    1. Separare i loop che collegano gli elementi della scheda madre con il notebook.

    1. Scollegare i connettori utilizzati per l’alimentazione e il controllo dei componenti del PC.

    1. Allentare i bulloni che tengono la scheda.

    1. Separare le viti che fissano il disco rigido al notebook e quindi rimuovere il disco stesso. Rinviare gli elementi di fissaggio e il dispositivo per un’installazione successiva.

    1. Rimuovere il sistema di raffreddamento costituito da uno o più raffreddatori e tubi di rame. Si prega di notare che gli elementi di fissaggio e gli stessi elementi di sistema sono ancora adatti per l’installazione sotto la nuova scheda.

    1. Rimuovere la CPU che si è aperta da sotto il tubo di rame e/o la lamiera. Può essere tenuta con diversi bulloni numerati (svitare in ordine inverso) o con uno, quindi svitarla lentamente fino a quando la CPU non “salta fuori” da sola e poi mettere da parte l’unità per una successiva installazione.

Nota: se non ci sono supporti vicino al chip, significa che la CPU è saldata nella scheda e non deve essere rimossa. Tuttavia, assicurarsi che la nuova scheda, soprattutto se non è simile alla vecchia scheda, abbia anche un processore di fabbrica.

    1. Rimuovere la RAM dai rispettivi supporti e metterla da parte fino all’installazione di una nuova scheda.

Tenete presente che sul vostro notebook i supporti RAM non solo possono essere posizionati altrove sulla scheda madre, ma possono anche essere eseguiti su una scheda separata che funziona in parallelo al sistema. Inoltre, la RAM può essere decompresso sulla scheda madre, in modo da non avere connettori e quindi questo passaggio deve essere saltato. Se la nuova scheda madre è diversa da quella vecchia, potrebbe essere necessario acquistare delle piastre RAM.

  1. Iniziate a manomettere delicatamente la scheda madre su qualsiasi lato pratico con un piccolo sforzo, ma senza alcuna ridondanza. La scheda madre dovrebbe staccarsi dal case, ma se si avverte una resistenza su entrambi i lati, fermarsi e controllare l’area da cui si è appena staccata. Probabilmente sono rimasti alcuni bulloni, supporti, cavi o pennacchi collegati. Toglierli e ripetere la procedura fino a quando la scheda madre non sarà completamente rimossa.

Una volta rimosso il componente, è il momento di installare la sostituzione. Non ha senso descrivere l’intero processo di installazione, poiché è diametralmente opposto allo smontaggio, e per eseguire l’operazione inversa è sufficiente passare attraverso l’algoritmo sopra descritto dall’ultimo punto al primo. Non rimuovere più i bulloni, i connettori e gli elementi di fissaggio, ma al contrario, avvitare e collegare con gli stessi dispositivi (processore, RAM, disco rigido, raffreddamento) ciò che è stato rinviato.

Sentitevi liberi di scattare una foto dell’interno del notebook prima di apportare qualsiasi modifica, anche se ce ne sono una dozzina. Se necessario, le foto possono ricordare come gli elementi sono stati installati e assemblati.

Alla fine del montaggio non si dovrebbero avere bulloni e fissaggi aggiuntivi, figuriamoci cavi penzolanti. Questo è tutto ciò che proviene dalla custodia deve essere collegato, altrimenti l’avvio e il normale funzionamento del portatile non è garantito. Ma la situazione opposta – quando ci sono slot e connettori liberi sulla scheda madre – è normale, soprattutto se avete acquistato una nuova modifica della scheda standard per il vostro notebook o un altro modello più potente ma compatibile.

Avete letto le istruzioni generali su come cambiare la scheda madre sul vostro portatile. La cosa principale in questo processo è aprire correttamente il coperchio del portatile per potervi accedere, e poi, senza fretta, mettere a fuoco e scollegare costantemente la scheda madre dal corpo del portatile, tenendo le viti con i componenti a portata di mano.


  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…