Smontare il mouse di un computer senza fili


Contenuto

Nota: non esiste una guida universale per smontare un mouse senza fili per computer, perché ogni modello ha le sue caratteristiche di design e richiede un approccio unico. Ma questo articolo coprirà le istruzioni più comuni che sono applicabili alla maggior parte dei dispositivi.

Leggi anche: Cosa fare se il tuo mouse non risponde bene al movimento sulla tua scrivania

Passo 1: Aprire il caso

Per rimuovere l’involucro del dispositivo è necessario un cacciavite adatto, spesso si usa un cacciavite a croce. La prima cosa da fare è svitare le viti di fissaggio che si trovano sul fondo. Ci sono diverse opzioni per la loro collocazione da parte del produttore:

  • nel contatto visivo diretto sull’alloggiamento;
  • sotto l’adesivo della descrizione tecnica;
  • nel vassoio della batteria o dell’accumulatore;
  • sotto i cuscinetti che fungono da piedi.

Si prega di notare! A seconda del modello di mouse senza fili, la custodia del dispositivo può essere fissata con una o più viti.

Se le viti della cassa non sono sigillate e sono facilmente accessibili, devono essere svitate in modo standard.

Quando una vite non è visivamente visibile, può essere nascosta dall’adesivo del produttore. Per rilevarlo, fai scorrere leggermente l’unghia sull’etichetta fino a trovare una piccola depressione, che è dove si trova il foro della vite.

Se non c’è niente sotto l’etichetta e nemmeno niente a portata di sguardo, bisogna prestare attenzione ai piedini del mouse del computer e cercare di staccarli delicatamente. Una volta completato il lavoro di riparazione, sarà possibile rimettere i tappi al loro posto.

Spesso la vite di fissaggio nei mouse wireless per computer si trova nella batteria o nel vassoio della batteria. Per verificarlo, aprite con attenzione il coperchio di protezione senza danneggiare i fermi e togliete le batterie.

Una volta che tutti gli elementi di fissaggio sono stati rimossi, l’alloggiamento deve essere smontato. Sollevare la parte posteriore della metà superiore dell’unità tenendo la metà inferiore in parallelo. Una volta che c’è un piccolo spazio, tirate la parte verso di voi per liberarla dalla scanalatura sul davanti – la cassa è smontata.

Importante: in alcuni topi di computer, la parte superiore del dispositivo è collegata alla scheda di circuito tramite uno stub o dei fili. Per evitare rotture di fili, se se ne rilevano, rimuovete con attenzione una delle due estremità dalle fessure.

Passo 2: smontaggio dell’IC

Spesso il PCB è fissato alla parte inferiore del case. Per evitare di rompere parti importanti è necessario identificare il tipo di attacco e rimuovere accuratamente il CI. Tuttavia, la ruota deve essere prima rimossa dal foro del meccanismo di controllo.

Se una vite è visibile nell’area visibile sulla scheda, deve essere svitata con un cacciavite adatto. Vale la pena di prestare attenzione ai luoghi difficili da raggiungere – il fissaggio può trovarsi sotto le parti rimovibili, per esempio la ruota.

Se non ci sono viti sul chip, esso può essere fissato a speciali piedini nell’alloggiamento che si inseriscono nei fori della scheda. In questo caso, sollevate il chip in posizione verticale per rimuoverlo.

Quando è richiesta forza per rimuoverlo, c’è la possibilità che la parte sia fissata con scanalature speciali come mostrato nell’immagine qui sotto. Piegare con attenzione le clip all’indietro per una breve distanza e rilasciare il PCB.

A seconda del modello di mouse per computer, alcune parti possono essere saldate direttamente al chip o collegate da ponticelli speciali. In quest’ultimo caso, sarà necessario scollegare attentamente ogni componente per smontarlo completamente. La connessione diretta al circuito richiede l’uso di un saldatore.


  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…