Risolvere l’errore Controllare la connessione del cavo sul vostro computer portatile


Contenuto

Alcuni metodi per correggere l’errore richiedono un secondo computer o portatile.

Causa 1: impostazioni errate del BIOS

L’errore “Check cable connection” appare nella maggior parte dei modelli di notebook a causa di impostazioni errate del sistema I/O sottostante. Se le sue impostazioni sono state modificate, l’errore può essere errato, ad esempio passando l’avvio alla rete, cioè il dispositivo come terminale cerca di connettersi a un server remoto, che non esiste.

Per correggere l’errore, si raccomanda di rollbackare le impostazioni del BIOS. Questo può essere fatto usando un’utilità speciale, un ponticello o un pulsante sul dispositivo. Abbiamo coperto i modi più comuni per eseguire un reset in un articolo separato.

Leggi tutto: Come resettare il BIOS

Se questo non funziona, dovrete fare qualche manipolazione nel sistema di base. A seconda del modello del tuo portatile, ci sono diversi modi per accedere al menu.

Leggi tutto: Come resettare il BIOS di un portatile

  1. Nella sezione priorità di avvio, seleziona l’unità (HDD o SSD). Questo di solito si fa sotto la scheda “Boot”.
  2. Nel menu del BIOS, trovate la voce relativa all’avvio della LAN – può essere chiamata “LAN Boot” o “PXE Boot“. Impostatelo su “Disabilitato”.
  3. Provate a passare da “Legacy Only” a “UEFI Only” e ad avviare Windows in queste modalità.

Potete anche sperimentare “Secure Boot” o “CSM Support” disattivandoli o attivandoli.

Causa 2: malfunzionamento dell’HDD/SSD

Se l’HDD/SSD del portatile si guasta o non è collegato correttamente, il sistema non riesce a trovarlo all’avvio e passa ad altri metodi di avvio – supporto rimovibile o server remoto via LAN – da qui l’errore “Check cable connection“.

La prima cosa da controllare è se la connessione HDD è OK (rilevante solo se il coperchio posteriore è rimovibile, i nuovi portatili monolitici non sono facili da smontare da soli). Di solito l’unità è appena sotto il coperchio inferiore o in uno scomparto separato, e vi si può accedere rimuovendo alcune viti. Controllare se i cavi sono a posto.

Se tutto è collegato correttamente ma l’unità continua a mostrare un errore all’avvio, puoi provare a eseguire un sistema operativo portatile per testare l’unità. Dovrete creare una chiavetta USB avviabile o un “LiveCD” con Windows sopra. Come farlo è descritto in dettaglio nel nostro articolo separato.

Leggi tutto: Come masterizzare correttamente un LiveCD su un thumb drive

Una volta che l’immagine è scritta, andate nel BIOS e impostate il supporto rimovibile su cui è scritto il sistema operativo come priorità di avvio.

Leggi anche: Come avviare da chiavetta USB nel BIOS

Una volta che Windows è attivo e funzionante, puoi controllare la salute e la condizione del tuo disco rigido/SSD usando delle utility speciali. Il nostro sito web fornisce una panoramica completa di tali software.

Leggi tutto:
Controllare il disco rigido S.M.A.R.T.
SSD Health Check

Ci sono altre soluzioni per controllare lo stato fisico dell’HDD/SSD e le sue impostazioni nel BIOS, potete regolarle voi stessi o tornare alle impostazioni di default. Il problema può anche essere causato da un danno meccanico al dispositivo di archiviazione stesso o alla scheda madre. Per maggiori informazioni su cosa fare in questa situazione, fate riferimento ai nostri materiali.

Leggi tutto: Il BIOS del portatile non vede HDD / SSD

Causa 3: boot loader danneggiato

Un’altra ragione per questo errore è un errore del boot loader. Può essere recuperato tramite gli strumenti di sistema di Windows 10 e 7, compreso il “Prompt dei comandi”. Il sistema operativo prevede il recupero automatico e manuale del record di avvio, ma è comunque necessario creare un’unità flash avviabile e utilizzarla per eseguire l’ambiente di recupero o la console. I nostri materiali separati descrivono come recuperare il boot loader sulle versioni correnti del sistema operativo Microsoft.

Leggi tutto: Recupero del record di avvio in Windows 10 / Windows 7


  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…