Risolvere l’errore Controllare la connessione del cavo sul vostro computer portatile


Contenuto

Alcuni metodi per correggere l’errore richiedono un secondo computer o portatile.

Causa 1: impostazioni errate del BIOS

L’errore “Check cable connection” appare nella maggior parte dei modelli di notebook a causa di impostazioni errate del sistema I/O sottostante. Se le sue impostazioni sono state modificate, l’errore può essere errato, ad esempio passando l’avvio alla rete, cioè il dispositivo come terminale cerca di connettersi a un server remoto, che non esiste.

Per correggere l’errore, si raccomanda di rollbackare le impostazioni del BIOS. Questo può essere fatto usando un’utilità speciale, un ponticello o un pulsante sul dispositivo. Abbiamo coperto i modi più comuni per eseguire un reset in un articolo separato.

Leggi tutto: Come resettare il BIOS

Se questo non funziona, dovrete fare qualche manipolazione nel sistema di base. A seconda del modello del tuo portatile, ci sono diversi modi per accedere al menu.

Leggi tutto: Come resettare il BIOS di un portatile

  1. Nella sezione priorità di avvio, seleziona l’unità (HDD o SSD). Questo di solito si fa sotto la scheda “Boot”.
  2. Nel menu del BIOS, trovate la voce relativa all’avvio della LAN – può essere chiamata “LAN Boot” o “PXE Boot“. Impostatelo su “Disabilitato”.
  3. Provate a passare da “Legacy Only” a “UEFI Only” e ad avviare Windows in queste modalità.

Potete anche sperimentare “Secure Boot” o “CSM Support” disattivandoli o attivandoli.

Causa 2: malfunzionamento dell’HDD/SSD

Se l’HDD/SSD del portatile si guasta o non è collegato correttamente, il sistema non riesce a trovarlo all’avvio e passa ad altri metodi di avvio – supporto rimovibile o server remoto via LAN – da qui l’errore “Check cable connection“.

La prima cosa da controllare è se la connessione HDD è OK (rilevante solo se il coperchio posteriore è rimovibile, i nuovi portatili monolitici non sono facili da smontare da soli). Di solito l’unità è appena sotto il coperchio inferiore o in uno scomparto separato, e vi si può accedere rimuovendo alcune viti. Controllare se i cavi sono a posto.

Se tutto è collegato correttamente ma l’unità continua a mostrare un errore all’avvio, puoi provare a eseguire un sistema operativo portatile per testare l’unità. Dovrete creare una chiavetta USB avviabile o un “LiveCD” con Windows sopra. Come farlo è descritto in dettaglio nel nostro articolo separato.

Leggi tutto: Come masterizzare correttamente un LiveCD su un thumb drive

Una volta che l’immagine è scritta, andate nel BIOS e impostate il supporto rimovibile su cui è scritto il sistema operativo come priorità di avvio.

Leggi anche: Come avviare da chiavetta USB nel BIOS

Una volta che Windows è attivo e funzionante, puoi controllare la salute e la condizione del tuo disco rigido/SSD usando delle utility speciali. Il nostro sito web fornisce una panoramica completa di tali software.

Leggi tutto:
Controllare il disco rigido S.M.A.R.T.
SSD Health Check

Ci sono altre soluzioni per controllare lo stato fisico dell’HDD/SSD e le sue impostazioni nel BIOS, potete regolarle voi stessi o tornare alle impostazioni di default. Il problema può anche essere causato da un danno meccanico al dispositivo di archiviazione stesso o alla scheda madre. Per maggiori informazioni su cosa fare in questa situazione, fate riferimento ai nostri materiali.

Leggi tutto: Il BIOS del portatile non vede HDD / SSD

Causa 3: boot loader danneggiato

Un’altra ragione per questo errore è un errore del boot loader. Può essere recuperato tramite gli strumenti di sistema di Windows 10 e 7, compreso il “Prompt dei comandi”. Il sistema operativo prevede il recupero automatico e manuale del record di avvio, ma è comunque necessario creare un’unità flash avviabile e utilizzarla per eseguire l’ambiente di recupero o la console. I nostri materiali separati descrivono come recuperare il boot loader sulle versioni correnti del sistema operativo Microsoft.

Leggi tutto: Recupero del record di avvio in Windows 10 / Windows 7


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…