Risoluzione dei problemi relativi all’errore Procedure Remote Call Failure in Windows 10


Contenuto

Metodo 1: controllare il tipo di avvio dei servizi

La causa più comune dell’errore in questione è l’opzione di avvio non correttamente impostata per i servizi di sistema, che sono responsabili della chiamata di procedura remota. Potete controllare le opzioni corrette nel modo seguente:

  1. Aprite lo strumento Esegui (combinazione Win+R), digitate il comando services.msc e cliccate su OK.
  2. Trova le seguenti posizioni nell’elenco dei servizi:
    • “Remote Procedure Call (RPC)”;
    • “RPC endpoint mapper”;
    • “Modulo di avvio del processo del server DCOM”;
    • “Remote Procedure Call (RPC) Locator”.

    Fate doppio clic sulla voce per controllare i parametri. I primi tre dovrebbero avere il tipo di avvio “Automatico”.

    L’ultimo al contrario dovrebbe essere “Manuale”.

  3. Se l’opzione per cambiare l’avvio del servizio è disabilitata (come è possibile in alcune versioni della 10), dovrai usare l ‘editor del registro – eseguilo usando il comando Esegui, richiedendo regedit.
  4. Aprite la directory al seguente indirizzo:

    HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services

  5. Qui abbiamo bisogno di diverse directory. Prima trovate RpcLocator e navigate verso di esso.

    Fate un doppio clic con il tasto sinistro del mouse sulla voce “Start” e impostate il suo valore come “3”.

  6. Allo stesso modo, modificate lo stesso parametro nelle directory DcomLaunch, RpcEptMapper e RpcSs, solo questa volta impostandolo a “2”.
  7. Dopo aver fatto tutte le modifiche, chiudete tutte le finestre e riavviate il computer.
  8. Questo metodo è di solito efficace, e l’altro metodo dovrebbe essere usato solo se necessario.

Metodo 2: controllare l’integrità dei file di sistema

Spesso il problema è che i componenti corrispondenti del sistema operativo si sono corrotti. La soluzione è quella di controllare e ripristinare l’integrità dei dati di sistema, le istruzioni qui sotto vi aiuteranno con questo.

Per saperne di più: Controllo e ripristino dei file di sistema in Windows 10

Metodo 3: Risoluzione dei problemi dei programmi di sistema (lancio di file immagine)

Se il problema in questione appare quando si cerca di aprire immagini o documenti PDF, significa che il registro è corrotto. Usare la solita procedura di editing non li risolve:

  1. La prima cosa da provare è eseguire il risolutore di problemi. Aprire “Impostazioni” con la scorciatoia Win+I e selezionare “Aggiornamenti e sicurezza”.

    Clicca sulla scheda “Risoluzione dei problemi”.

    Nell’elenco degli strumenti, clicca con il tasto sinistro del mouse su “Windows Store Applications”, poi clicca su “Run Troubleshooter”.

    Seguire attentamente le istruzioni fornite dall’utility.

  2. Se il passo precedente non ha avuto successo, è necessario eseguire un reset del programma corrispondente. Per farlo, seleziona “Applicazioni” nella stessa finestra “Impostazioni”.

    Nella lista dei software installati, trova la voce “Foto (Microsoft)”, clicca su di essa e usa il pulsante “Impostazioni avanzate”

    .

    Fare clic sul pulsante “Reset”.

  3. Potete anche usare una soluzione più radicale: reinstallare il software tramite PowerShell. È necessario eseguire lo strumento come amministratore – di default la voce corrispondente è disponibile nel menu contestuale di Start con la combinazione Win+X.

    Una volta lanciato, aspettate qualche secondo che lo snap-in sia pronto per l’uso, poi digitate quanto segue in esso

    :

    Get-AppxPackage *Photos* | Foreach {Add-AppxPackage -DisableDevelopmentMode -Register "$($_.InstallLocation)\AppXManifest.xml"}

    Controllate che la voce sia corretta e poi premete Invio

    .

    Aspettate che il processo sia completato.

Metodo 4: Controllo dei componenti hardware

In rari casi l’errore “Remote procedure call failure” è un sintomo di un disco rigido guasto, SSD e/o uno o più moduli RAM. Vale la pena di eseguire un controllo dei componenti e sostituire gli elementi difettosi se trovate dei problemi.

Leggi tutto: Controllo degli errori di HDD, SSD e RAM in Windows 10


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…