Reimpostare la password sui router ASUS


Contenuti

Reimpostare la password di un router significa spesso recuperare dati standard per l’autenticazione nell’interfaccia web, ma a volte è necessario rimuovere la sicurezza Wi-Fi. Gli algoritmi delle azioni per realizzare questi due compiti sono diversi, quindi li considereremo separatamente, prendendo come esempio due firmware per router supportati da ASUS.

Accesso all’interfaccia web

Qualsiasi azione relativa alla modifica dei parametri del router può essere eseguita tramite l’interfaccia web aziendale, accessibile tramite il browser andando su 192.168.1.1 o 192.168.0.1. Se si ha accesso a questo menu, effettuare il login, poiché alcune ulteriori impostazioni vengono effettuate tramite il centro Internet. Istruzioni più dettagliate su questo argomento sono disponibili in altro materiale sul nostro sito web al link sottostante.

Dettagli: Accesso all’interfaccia web dei router ASUS

Metodo 1: Ripristinare le impostazioni di fabbrica

Ripristino del router alle impostazioni di fabbrica ASUS riporta tutte le impostazioni correnti, comprese le password impostate manualmente. A tale scopo, nell’Internet Center è presente uno speciale pulsante virtuale. Tuttavia, è possibile farlo anche senza connessione all’interfaccia web, ad esempio, quando è impossibile ricordare i dati di autorizzazione. Poi si dovrebbe premere il pulsante speciale e ritardarlo di qualche secondo affinché il recupero abbia luogo. Istruzioni più dettagliate per ciascuno di questi due metodi sono disponibili in un manuale separato sul nostro sito web.

Maggiori informazioni: Reimpostare le impostazioni dei router ASUS

Metodo 2: Disabilitare la sicurezza Wi-Fi

La seconda situazione, che comporta il reset della password, è quella di disabilitare la sicurezza per accedere alla rete wireless. Questa procedura può essere eseguita solo attraverso il menu di configurazione, quindi assicuratevi di effettuare il login. Dopodiché, implementare le seguenti istruzioni in base alla versione Internet Center.

Opzione 1: versione nera

La versione nera dell’interfaccia web è la vista attuale del menu di configurazione, per questo ne parleremo prima di tutto. La disabilitazione della protezione Wi-Fi viene eseguita letteralmente in pochi clic, e questa operazione si presenta in questo modo:

  1. Dopo l’autorizzazione vi troverete nella sezione “Mappa della rete”. Da qui si può passare alla categoria “Rete senza fili”, ma nella posizione attuale sono disponibili le impostazioni Wi-Fi, e le prenderemo come esempio.
  2. Specificare il punto di accesso desiderato e quindi espandere il menu a discesa Metodo di autenticazione.
  3. Qui selezionare “Apri il sistema” e cliccare sul pulsante “Applica”.
  4. Nel messaggio pop-up che appare, si prega di confermare che l’azione è stata eseguita.
  5. Attendere fino al completamento dell’applicazione dell’impostazione, dopo di che è possibile controllare l’accesso alla rete wireless per assicurarsi che le nuove impostazioni funzionino correttamente.

Opzione 2: versione blu

La versione con la versione blu si adatta a quegli utenti che non hanno aggiornato il firmware del router per molto tempo e il dispositivo stesso è stato acquistato qualche anno fa. La rappresentazione dell’interfaccia qui è un po’ diversa, ma ha molti elementi simili alla versione moderna.

  1. Per prima cosa accendere la lingua “Russo” per evitare confusione nelle voci di menu. Quindi selezionare “Wireless nella categoria “Impostazioni avanzate.
  2. Nella scheda Generale, individuare Metodo di autenticazione” ed espandere il menu a discesa.
  3. Specificare “Sistema aperto” e applicare le modifiche.

Ora sapete tutto sul ripristino delle password nei router ASUS. Come potete vedere, questa procedura non richiederà molto tempo per l’esecuzione di qualsiasi opzione. Per quanto riguarda la configurazione generale delle apparecchiature di rete di questa azienda, i manuali tematici dettagliati si trovano in un altro articolo del nostro sito cliccando sul titolo sottostante.

Per saperne di più: Come configurare un router ASUS


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…