Regolazione del suono in OBS


Contenuto

Per gli scopi di questo articolo, copriremo solo la corretta configurazione dei dispositivi di riproduzione in OBS. Se siete interessati a modificare le impostazioni del microfono, siete invitati a leggere un altro articolo tematico sul nostro sito dove imparerete i pro e i contro di questo compito.

Per saperne di più: Configurazione della configurazione del microfono in OBS

Passo 1: selezionare i dispositivi di riproduzione

Di default il profilo è già impostato per catturare l’audio dal tuo dispositivo di riproduzione primario, ma se le impostazioni del tuo sistema operativo differiscono da quelle di cui ha bisogno OBS, o se hai bisogno di aggiungere più fonti di cattura audio, dovrai specificarle nel software prima di procedere con le impostazioni.

  1. Come parametro di base, controllate il dispositivo predefinito selezionato andando su “Impostazioni“.
  2. Lì, apri la sezione “Audio” ed espandi la lista con “Audio dal desktop” e “Audio dal desktop 2″. Nella lista, trova l’attrezzatura usata per ascoltare l’audio sul tuo computer. La seconda lista è utile se ci sono diversi monitor collegati al PC e tutti vengono utilizzati per la registrazione.
  3. Ricordatevi di applicare le modifiche prima di uscire, altrimenti verranno resettate.

In questo modo, si indicano al mixer due fonti audio principali, che devono essere monitorate e possono essere regolate tramite il menu principale. Se ci sono più fonti, o se hanno bisogno di un’impostazione speciale, usa le seguenti istruzioni per aggiungerle.

Passo 2: Aggiungere le sorgenti di riproduzione

Raramente, ma non di rado, ci sono situazioni in cui un utente avrà più dispositivi di riproduzione sul proprio computer, ognuno dei quali deve essere catturato da OBS. Non è sempre conveniente specificarli come è stato mostrato sopra, quindi potete aggiungere una fonte:

  1. Nel blocco “Sorgenti”, clicca sul pulsante più per aprire la lista dei dispositivi disponibili.
  2. Lì, trovate “Capture audio output stream” e cliccateci sopra per selezionarlo.
  3. Creare una nuova fonte o aggiungerne una che è già stata specificata.
  4. Quando se ne crea uno nuovo, il dispositivo da utilizzare viene selezionato nell’elenco a discesa e non ci sono altre opzioni preimpostate.
  5. Una volta aggiunte, tutte le fonti vengono visualizzate nella stessa casella e si può iniziare a modificarle.

Passo 3: Gestire il mixer

Il processo di base della regolazione del suono, sia prima che durante la registrazione, è fatto con l’Audio Mixer, uno strumento separato visualizzato nella finestra principale di OBS. Vi suggeriamo di familiarizzare con le sue tre funzioni di base, e poi parliamo della configurazione dettagliata di una di esse.

  1. La seguente schermata mostra il mixer stesso e le barre colorate che mostrano a quale volume ogni dispositivo collegato sta attualmente catturando l’audio. C’è un controllo del volume separato per tutti loro e un pulsante che permette di disattivare completamente il suono.
  2. Premendo il pulsante dell’ingranaggio si apre una lista con funzioni aggiuntive. Così potete impostare il blocco del volume, rinominare il dispositivo, cambiare la sua posizione o nasconderlo.
  3. Se aprite la finestra Proprietà audio avanzate, potete gestire rapidamente tutte le funzioni di base di ogni dispositivo, tra cui la sincronizzazione, l’ascolto e le tracce attive per la registrazione.

Usate tutte queste funzioni anche prima che inizi la registrazione principale, mentre controllate i cambiamenti. Durante la registrazione dal vivo, non dimenticate che qualsiasi fonte può essere temporaneamente spenta o il suo volume può essere regolato secondo necessità.

Passo 4: Applicare i filtri

Il lavoro con i filtri è discusso più in dettaglio nell’articolo sulla configurazione di un microfono, il cui link abbiamo già lasciato sopra. Per i dispositivi di riproduzione tali caratteristiche sono raramente applicate e il più delle volte sono plug-in VST di terze parti che vengono aggiunti, quindi ci limiteremo a passare brevemente attraverso il menu di controllo Filter.

  1. Per andare alla finestra dei parametri, clicca lo stesso pulsante nel blocco “Audio Mixer” e seleziona la voce “Filters .
  2. Clicca sul segno più per visualizzare un elenco di filtri disponibili.
  3. Quasi tutti si riferiscono all’attrezzatura per catturare l’audio, ma a volte possono essere utili anche per la riproduzione.
  4. I plug-in VST si collegano separatamente secondo le istruzioni del sito dove li avete scaricati, e il resto dei filtri si controlla muovendo i cursori che appaiono dopo aver aggiunto il filtro stesso.

Passo 5: impostazioni audio avanzate

Per concludere, diamo un’occhiata ad alcune altre impostazioni presenti in OBS che possono tornare utili quando si regola l’audio. Questi sono in diversi menu con opzioni, quindi raggruppiamoli in un’unica istruzione e modificate solo quelli che vi sembrano adatti.

  1. Nel menu principale, clicca di nuovo su “Impostazioni”.
  2. Fate attenzione ai parametri generali nella sezione “Audio”. Questo include la frequenza di campionamento e i canali utilizzati. Ognuno di questi elementi è modificabile a propria discrezione.
  3. Al di sotto ci sono le funzioni visive che permettono di modificare i contatori selezionando il tasso di decadimento e il tipo di visualizzazione del picco esterno.
  4. Sotto questo blocco c’è “Avanzate”, dove si seleziona il dispositivo di ascolto quando si monitora l’audio e si decide se disattivare il ducking dei suoni di Windows.
  5. I tasti di scelta rapida si applicano per lo più solo al microfono, permettendovi di disattivarlo quando premuto.
  6. Poi, andate alla sezione “Output”, dove passate immediatamente alla modalità “Advanced”.
  7. Lì, aprite la scheda “Audio” e decidete quante tracce e in quale bitrate intendete registrare. Potete assegnare un nome diverso a ciascuno di essi per evitare confusione.
  8. Passate alla scheda “Record” e spuntate le caselle accanto alle tracce che devono essere attive.

  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…