Motivi per cui lo schermo del notebook si oscura


Contenuto

Causa 1: impostazioni di luminosità errate

Il guasto più comune considerato è basato sul software, e consiste in un’impostazione errata della luminosità del display. I passi della soluzione sono i seguenti:

  1. Per prima cosa, provate ad aumentare la luminosità con combinazioni di tasti – di solito la combinazione di Fn con uno dei tasti funzione è responsabile di questo. Su alcuni portatili, in particolare quelli prodotti da Acer, l’azione di cui sopra può essere eseguita premendo Fn+freccia destra.
  2. Vale anche la pena di controllare il cursore di sistema. In Windows 10 edizione 1903 e superiore, per fare questo, basta aprire il “Centro notifiche”: cliccare sul pulsante in basso a destra, quindi utilizzare la voce “Espandi”.

    Spostare il punto sulla barra nella posizione più a destra.

    Le vecchie versioni del “Dieci” dovranno aprire “Impostazioni”: usate la combinazione Win+I, poi selezionate la voce “Sistema”.

    Qui, clicca sulla posizione “Display”, e l’elemento che stai cercando sarà sul lato destro della finestra.

  3. Non fa male anche controllare le impostazioni di potenza. Il modo più semplice per raggiungerli è usare lo strumento “Esegui”: premere Win+R, digitare control.exe powercfg.cpl,,3 e cliccare “OK“.

    Aprite la voce “Schermo” e controllate come è impostata la luminosità – se è al minimo, questa è la causa del problema.

Causa 2: impostazioni errate del driver Intel

In alcune situazioni, la fonte del problema sono le impostazioni del driver Intel HD Graphics, che è installato nella maggior parte dei computer portatili come nucleo video a basso consumo. Questo è anche il kernel predefinito quando il sistema e la stragrande maggioranza delle applicazioni vengono utilizzati. Sarà necessario regolare il driver per risolvere il problema.

  1. Il modo più semplice per aprire il Pannello di controllo del software Intel è fare clic con il tasto destro del mouse nell’area vuota del desktop e selezionare la voce appropriata del menu contestuale. Se non c’è, controlla la barra delle applicazioni – un quadrato blu con una freccia bianca (o il logo Intel per le vecchie varianti) è l’icona di collegamento.

    Come minimo, puoi aprire “Cerca” e digitare intel – il risultato di cui abbiamo bisogno si chiama “Intel Graphics Control Center” o un significato simile.

  2. Quello che fai dopo dipende dalla variante di software installata nella tua istanza. Per esempio, per le nuove GPU incorporate, è necessario aprire il menu dello schermo e selezionare la scheda “Colore”. Usa il blocco “Aumenta la luminosità ” – qui abbiamo bisogno della barra “Tutti i colori”, l’aggiunta si fa cliccando sul pulsante “+”.
  3. In alcune versioni del driver c’è un’impostazione “Aumento della durata della batteria per i giochi”, che deve anche essere disabilitata.
  4. Se i cambiamenti che hai fatto non hanno alcun effetto, prova a riavviare il portatile – dovrebbe prendere le nuove impostazioni quando ti connetti.

Causa 3: malfunzionamento del sensore di chiusura del coperchio

Un caso più grave di schermo oscuro è un problema con la matrice stessa. La prima cosa da controllare è l’interruttore del coperchio del portatile: il sensore potrebbe essere malfunzionante e sta facendo credere al sistema che sia chiuso. Per farlo, usate un magnete: portatelo alla cornice intorno allo schermo e passateci sopra – qualche posto dovrebbe essere magnetico. Poi cercate la sua posizione corrispondente sul pannello del portatile con la scheda e la tastiera e portate lì il magnete. Se il dispositivo risponde (la luminosità è aumentata), questo è un segno di guasto del sensore. Questa procedura richiede alcune competenze specifiche, quindi sarà meglio se viene eseguita da professionisti del centro di riparazione notebook.

Causa 4: cavo piatto difettoso

A volte il colpevole è il cavo piatto che collega la scheda madre e la matrice dello schermo. In alcuni modelli di laptop non si trova molto bene, e con l’uso attivo può essere sfregato. Quest’ultima causa una serie di sintomi, e la bassa luminosità è solo uno di questi. Per controllare, provate a chiudere e aprire il coperchio diverse volte e a bloccarlo in diverse posizioni. Se così facendo, in una qualsiasi delle posizioni il problema della penombra dello schermo scompare, il problema è sicuramente nel cavo, e deve essere sostituito. Questo può essere fatto manualmente, ma raccomandiamo comunque di contattare un centro di assistenza.

Motivo 5: problemi di retroilluminazione

La retroilluminazione del display di quasi tutti i computer portatili è fatta da strisce LED, che sono alimentate e controllate da un inverter. Quest’ultimo elemento è anche soggetto a guasti, anche se abbastanza rari, rispetto agli altri componenti. Nel caso di un tale guasto da soli per ripararlo è impossibile, perché l’inverter è posto sulla scheda madre, quindi l’unica soluzione è una visita al negozio. Allo stesso modo si può risolvere il burnout dei LED della retroilluminazione.

Causa 6: fallimenti della matrice

L’ultima fonte del problema in questione è un guasto della matrice – per esempio, nel vostro caso, è difettosa o è stata danneggiata per altri motivi. Questo è chiaramente indicato dall’inefficacia dei tentativi di ripristinare le prestazioni con i metodi descritti sopra. Il pannello non può essere riparato, può solo essere sostituito.


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…


  • Come creare un Albero Genealogico

    Chiunque si sarà chiesto almeno una volta nella vita chi sono i suoi antenati, cosa hanno fatto, dove vivevano, o per lo meno, se hai aperto questo articolo tu te lo sei chiesto. Io mi sono chiesto la stessa cosa tempo fa e ho girato per molti siti internet prima di riuscire a capire come…


  • Come ridurre le finestre nel Dock nell’icona su macOS

    Il Dock di macOS è uno strumento essenziale per accedere rapidamente alle applicazioni, ma quando ci sono molte finestre aperte, può diventare visivamente affollato. Una funzionalità utile per migliorare l’organizzazione è quella di ridurre (minimizzare) le finestre direttamente nell’icona dell’applicazione corrispondente, invece che come nuove icone nel Dock. Ecco come attivarla: Prima Dopo Per ulteriori…