Metodi per disabilitare la tastiera su schermo in Windows 10


Contenuti

Opzione 1: “Impostazioni di sistema”.

La sezione delle funzioni speciali di Windows 10 si trova nell’app Impostazioni. Qui è possibile anche disattivare la tastiera su schermo:

  1. Navigare verso l’applicazione. A questo scopo, espandere “Start” e andare all’applicazione con lo stesso nome.
  2. Nella nuova finestra selezionare la sezione “Caratteristiche speciali”.
  3. Fare clic sulla scheda “Tastiera” e spostare l’interruttore a levetta nella finestra principale sull’opzione “Usa tastiera su schermo”.

Di seguito è riportato un suggerimento: utilizzare la combinazione di tasti “Win + Ctrl + O” per disattivare lo strumento.

Metodo 2: “Pannello di controllo”.

È possibile disattivare la tastiera su schermo in Windows 10 tramite il “Centro funzionalità speciali” nel classico “Pannello di controllo”.

  1. Aprite il “Pannello di controllo” in qualsiasi modo siate abituati.
  2. Selezionate la sezione “Centro di accessibilità ” – fate prima clic sul menu “Visualizza” per comodità e impostate il metodo di visualizzazione “Icone piccole” o “Icone grandi”.
  3. Nella nuova finestra fare clic sulla riga “Utilizzo del computer senza mouse e tastiera”.
  4. Deselezionare l’opzione per l’utilizzo della tastiera su schermo. Salvare le impostazioni facendo clic su “Applica” e poi su “OK”.

La tastiera su schermo smetterà di apparire all’avvio del sistema. Se l’elemento non va da nessuna parte, procedere con i metodi seguenti.

Metodo 3: “Registry Editor”.

Un’altra opzione è quella di modificare manualmente il registro. Nell’“Editor del Registro di sistema” è presente un parametro separato responsabile dell’esecuzione della tastiera su schermo. Se si modifica il suo valore in “0”, lo strumento non apparirà più automaticamente:

  1. Eseguire il normale strumento Editor del Registro di sistema dal menu principale. A tal fine, aprire la cartella Windows Admin Tools.
  2. Copiate e incollate nella barra degli indirizzi il seguente percorso: HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Authentication\LogonUI. Nella finestra principale, cercate il parametro “ShowTabletKeyboard”, responsabile dell’avvio dell’elemento, e fate doppio clic su di esso.
  3. Digitare “0” nella riga “Valore” , quindi confermare la modifica facendo clic sul pulsante “OK”.

Verificare che la tastiera su schermo non sia più in funzione riavviando il sistema.

Metodo 4: “Servizi”.

È inoltre possibile disattivare il servizio responsabile dell’esecuzione dell’elemento virtuale dell’interfaccia utente di Windows. Questo metodo è adatto se le opzioni precedenti non hanno portato al risultato desiderato o sono scomode da usare:

  1. Aprire l’applicazione “Servizi”. È possibile farlo, ad esempio, cercando in “Start”.
  2. Nella finestra che si apre, cercate “Servizio tastiera touch e blocco di scrittura”. Fare doppio clic sul suo nome con il tasto sinistro del mouse.
  3. Si apre una finestra che mostra le proprietà del servizio. Selezionare l’opzione “Disabilitato” dal menu “Tipo di avvio” e utilizzare il pulsante “OK” per salvare.

Metodo 5: “Linea di comando”.

La tastiera virtuale può essere disattivata anche tramite il terminale “Prompt dei comandi”. A tal fine è sufficiente conoscere un comando speciale che vi forniremo di seguito:

  1. Eseguire “Riga di comando” come amministratore utilizzando la barra di ricerca in “Start“.
  2. Nella console, digitare sc config "TabletInputService" start = disabled e premere “Invio”. Quindi immettere un altro comando, sc stop "TabletInputService" e premere nuovamente invio.

Subito dopo aver utilizzato il comando, il touchpad si arresta automaticamente.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…