Impostazione di una VPN sul router


Contenuti

Fase 1: Controllare il supporto delle caratteristiche

Purtroppo non tutti i modelli di router di diversi produttori supportano le impostazioni VPN perché alcuni dispositivi semplicemente non hanno la tecnologia. Si consiglia di prendere conoscenza delle specifiche tecniche del modello nel manuale stampato o sul sito web ufficiale in anticipo. Inoltre, potrebbe essere necessario aggiornare il software, poiché a volte gli sviluppatori aggiungono le innovazioni necessarie, dopo di che è possibile impostare una VPN. Potete trovare istruzioni più dettagliate su questo argomento in un articolo separato sul nostro sito web al link sottostante.

Leggi tutto: Aggiornamento del firmware del router

Fase 2: Scelta di un server adatto

Il passo successivo è quello di scegliere un sito speciale che fornisce servizi VPN. Il fatto è che il collegamento viene effettuato solo con l’account appropriato, cioè l’uso di siti di terze parti è obbligatorio. Alcuni di essi consentono di impegnarsi VPN gratuitamente, ma la maggior parte distribuisce servizi su piani tariffari. A volte c’è un periodo di prova per una settimana o qualche giorno, che consigliamo di organizzare, in modo che dopo l’acquisto non ci siano problemi di configurazione o compatibilità. Non possiamo fare raccomandazioni specifiche, perché ci sono davvero un gran numero di siti adatti. Trovali attraverso un motore di ricerca e registra il tuo account.

Fase 3: Visualizzazione delle informazioni di connessione

Ora che l’account è stato creato e si è sicuri che il router supporta la VPN, si può andare direttamente all’organizzazione di tale connessione, ma prima è necessario conoscere le informazioni del cliente, che vengono compilate nell’interfaccia web del router. Consideriamo questa procedura sull’esempio di un sito popolare con VPN.

  1. Dopo aver effettuato il login nel proprio profilo personale, andare alla sezione “Impostazioni”.
  2. Qui sei interessato all’iscrizione cliccabile “VPN Username & Password”.
  3. È possibile modificare il nome utente e la password o lasciarli nello stesso stato, ricordandoli o copiandoli per un uso successivo.
  4. Tornare al menu precedente e aprire la sezione “Convalida il tuo indirizzo IP”.
  5. Copiare l’indirizzo IP assegnato o cambiarlo con un altro indirizzo IP disponibile. A volte l’Internet Center del router richiede anche di scriverlo.
  6. L’unica cosa che resta da fare è scoprire quali DNS-server sono assegnati dal sito in uso e andare nella sezione appropriata delle impostazioni.
  7. Molto probabilmente, dovrete copiare solo il primo DNS; potete inserire quelli alternativi a vostro piacimento.

Si noti che ogni servizio web di questo tipo ha un’interfaccia unica, ma il principio di ottenere le informazioni necessarie è quasi sempre lo stesso. Inoltre, in molti luoghi sono presenti istruzioni dettagliate su come configurare determinati router, in modo da poter sempre fare riferimento a tali materiali per evitare difficoltà.

Passo 4: Configurazione dell’interfaccia web del router

Ora è il momento di impostare la VPN stessa sul router per stabilire una connessione al server virtuale. Come già detto, non tutti i router supportano tale configurazione, quindi guarderemo solo un esempio, e dovreste essere guidati da esso per eseguire azioni simili. Tuttavia, per iniziare è necessario effettuare il login nell’interfaccia web; è possibile leggere più dettagliatamente il materiale al link sottostante.

Per saperne di più: Accesso all’interfaccia web del router

Il router ASUS sarà un buon esempio in quanto i suoi sviluppatori forniscono molte diverse impostazioni VPN adatte agli utenti di vari siti con determinati protocolli. Analizziamo la procedura generale di configurazione.

  1. Attraverso il pannello di sinistra nel blocco “Impostazioni avanzate”, trovare la categoria “VPN”.
  2. Qui è possibile scegliere uno dei tre server VPN disponibili, a seconda del protocollo del sito utilizzato.
  3. Successivamente, attivare il server virtuale spostando il cursore appropriato.
  4. Nella tabella che appare, inserire il nome utente e la password precedentemente definiti e, se viene utilizzato più di un account, aggiungere nuove righe e applicare le modifiche.
  5. Se è necessario specificare ulteriori parametri, abilitare la loro visualizzazione attraverso il menu a tendina “Dettagli VPN”.
  6. Ora è possibile modificare l’indirizzo IP del client, configurare la connessione ai server DNS e cambiare il tipo di autenticazione.
  7. Controllare tutte le impostazioni e cliccare su “Applicare“.
  8. Se è necessario modificare il server DNS, passare alla categoria “Local Area Network”.
  9. Aprire la scheda “DHCP Server”.
  10. Cercare l’elemento designato e inserire l’indirizzo DNS.

Desideriamo sottolineare ancora una volta che abbiamo preso il router ASUS come esempio. Per altri modelli il processo di configurazione può essere leggermente diverso a causa delle differenze nel layout degli elementi dell’interfaccia web, ma in generale l’immagine è la stessa per tutti i dispositivi.


  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…