Impostare una password su Google Play Market


Contenuto .

Metodo 1: Applicazioni di terzi

Google Play Market offre diverse soluzioni di sviluppatori di terze parti che forniscono la possibilità di impostare una password per l’applicazione. Molti di loro possono essere utilizzati per risolvere il nostro compito oggi, e alcuni di loro lo fanno anche automaticamente dopo una piccola configurazione. Solo uno di loro e consideriamone uno più tardi come esempio.

Scarica AppLock da Google Play Market

  1. Installare” l’applicazione sullo smartphone Android utilizzando il link qui sopra e “Apri”.
  2. Scegliete il modo preferito per bloccare il vostro dispositivo mobile. In futuro, sarà applicato ad AppLock e ad altri programmi che si vogliono proteggere.
  3. Impostare la protezione. Ad esempio, è necessario impostare prima un codice pin, una password o un tasto grafico e premere il pulsante “Crea” e poi reinserirlo per la conferma. L’avvio di un’impronta digitale si attiva semplicemente spostando il corrispondente interruttore nella posizione attiva. Quest’ultima è possibile a condizione che questa opzione di blocco sia già stata configurata nel sistema.
  4. Toccare “Salva” per passare al passo successivo.
  5. Selezionare una domanda di controllo, specificare la risposta alla domanda e cliccare nuovamente su “Salva”.

    Nota: questi dati sono necessari nel caso in cui si dimentichi la master password e si debba ripristinare l’accesso direttamente ad AppLock.

  6. Successivamente, fornire all’applicazione le autorizzazioni necessarie per il suo normale funzionamento. Selezionare prima di tutto “Permettere il disegno sulla app“.

    e spostare l’interruttore di fronte a “Mostra sopra altre applicazioni” nella posizione attiva.

    Quindi selezionare “Permetti l’accesso alle statistiche di utilizzo”.

    e fornire “Accesso alla storia dell’utilizzo”.

  7. Dopo aver impostato AppLock, sbloccarlo nel modo selezionato al punto tre.

    e premere “Ok” per passare al menu principale.

  8. Non sono necessarie ulteriori azioni da parte vostra – le applicazioni più importanti saranno già protette da password e Google Play è una di queste.

    Per verificarlo, provate a farlo funzionare – dovrete prima sbloccarlo.

  9. Per rimuovere completamente la protezione da Market o da qualsiasi altra applicazione, lanciare AppLock, andare alla scheda “Bloccato” nella sua finestra principale e semplicemente calpestare l’icona situata a destra del nome dell’articolo – verrà immediatamente eliminato dalla lista.
  10. Abbiamo già scritto in un articolo a parte su altri programmi che consentono di inserire la propria password su Google Play Market, così come su qualsiasi altro software utilizzato su un dispositivo mobile con Android.

    Leggi anche: Applicazioni per il blocco delle applicazioni Android

Metodo 2: Impostazioni di sistema (alcuni produttori)

Gli smartphone di alcuni produttori, che utilizzano le proprie conchiglie del sistema operativo Android, hanno un software preinstallato per proteggere i programmi, che consente di impostare una password per eseguire anche Play Market. Tra questi vi sono Xiaomi (MIUI), Meizu (FlymeOS), ASUS (ZEN UI), Huawei (EMUI). Il più delle volte lo strumento necessario si chiama ovviamente “Protezione con password”, e lo si può trovare nelle impostazioni. L’algoritmo di utilizzo è lo stesso nella maggior parte dei casi, e potete trovarlo più dettagliatamente nel link sottostante.

Per saperne di più: Come inserire una password per un’applicazione su Android

Impostazione delle restrizioni di pagamento e della password

Il compito principale che può richiedere di impostare una password per Google Play Market è quello di proibirne non tanto il lancio nel suo complesso, quanto piuttosto azioni specifiche – limitare l’accesso a determinati contenuti o vietare acquisti e abbonamenti casuali. Se volete proteggere il vostro negozio prima di tutto dai bambini, potete e dovete attivare e configurare la funzione implementata in esso “Parental Control”, come abbiamo già scritto in un manuale separato.

Leggi tutto: Controllo parentale per Android

Se lo scopo principale della protezione del Play Market è quello di prevenire gli acquisti e le sottoscrizioni non autorizzate, tutto quello che dovete fare è controllare se la password è impostata per confermare queste azioni e se è impostata correttamente.

  1. Lanciare Google Play Market, chiamare il suo menu (cliccando su tre barre orizzontali nella barra di ricerca o pila da sinistra a destra sullo schermo) e aprire “Impostazioni”.
  2. Sfogliare l’elenco delle opzioni disponibili fino al blocco “Personale” e calpestare “Autenticazione all’acquisto”.
  3. Nella finestra che appare, selezionate la frequenza con cui dovrete inserire la vostra password per confermare i vostri acquisti. Sono disponibili le seguenti opzioni:
    • “Per tutti gli acquisti su Google Play su questo dispositivo”;
    • “Ogni 30 minuti.”
    • “Mai”.

    Vi consigliamo di scegliere il primo, perché è l’unico che garantisce che nessuno può pagare nulla nell’app store di Google a vostra insaputa.

  4. Leggi anche: Come cancellare la cronologia delle ricerche in Play Market

    Configurando l’autenticazione di acquisto di Google Play Market, non fornirete una protezione completa per questa applicazione, ma eliminerete l’opzione più indesiderata – la spesa non autorizzata. Per un blocco più rigoroso, si dovrebbe utilizzare la funzione standard “Parental Control” o installare uno dei programmi di blocco di terze parti. Come ultima risorsa, si può provare ad annullare un acquisto accidentale.

    Per saperne di più: Come annullare un acquisto su Google Play Market


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…