Impostare un allarme sul fitness tracker Mi Band 4


Contenuto

Metodo 1. Mi Fit

Per prima cosa, vediamo come impostare l’allarme usando l’app ufficiale di Xiaomi – Mi Fit. È possibile scaricarlo per i sistemi operativi Android e iOS.

Scaricare Mi Fit su Android
Scaricare Mi Fit per iOS

  1. Dopo aver aperto il programma dalla schermata dello smartphone, è necessario trovare il pulsante “Profilo”, che è possibile utilizzare per andare alla lista dei dispositivi disponibili.
  2. Qui è necessario specificare quale fitness tracker si vuole impostare. Poiché l’allarme sarà impostato sulla serie di braccialetti 4, cerca “Mi Smart Band 4 braccialetto fitness” e toccalo.
  3. Si aprirà una finestra con varie opzioni per il fitness tracker, ma per ora siamo interessati solo alla linea “Alarm Clock”. Ci clicchiamo sopra.

    Per impostazione predefinita, l’app ha già diversi allarmi che possono essere abilitati per l’uso. Naturalmente, c’è un’opzione per impostare i propri e/o personalizzare quelli esistenti.

  4. Per attivare un allarme che è già stato salvato nella memoria dell’applicazione, dovete spostare l’interruttore nella posizione attiva. Lo premiamo e diventa blu. Questo significa che la sveglia è impostata, il che sarà anche indicato dal tempo rimanente per vibrare.
  5. Se vuoi impostare la tua sveglia, trova il pulsante “Add” in fondo alla pagina, che è anche contrassegnato da un segno più sull’icona.
  6. Si apre una nuova pagina dove è possibile selezionare i giorni in cui questo allarme sarà ripetuto e l’ora in cui deve essere impostato. Dopo tutte le impostazioni premere il pulsante “Salva”, dopo di che la sveglia apparirà automaticamente e sarà abilitata.
  7. Se vuoi cancellare gli allarmi precedentemente impostati, clicca sul pulsante “Impostazioni”.

    Un cerchio rosso con il meno apparirà accanto ad ogni tempo. Dopo averlo premuto, l’allarme sarà cancellato.

Metodo 2: Mi Band Master

Ora guardiamo come impostare l’allarme usando un’app di terze parti – Mi Band Master, che è anche supportata da entrambi i sistemi operativi, solo su iOS è a pagamento.

Scaricare Mi Band Master su Android
Scaricare Mi Band Master su iOS

  1. Apriamo l’app Mi Band Master. La pagina iniziale appare davanti a noi, mostrando le informazioni di base sul braccialetto e i parametri fisici dell’utente al momento attuale. Qui dobbiamo cliccare sull’icona “Tre trattini”, che si trova nell’angolo in alto a sinistra.
  2. Appariranno delle voci di menu in cui è necessario selezionare quella che si vuole configurare. Clicca sul pulsante “Allarmi”.
  3. Qui è necessario aggiungere e configurare gli allarmi da soli. Non ci sono opzioni preimpostate come nell’app ufficiale di Mi Band Master, quindi clicca sul pulsante “Aggiungi sveglia”.
  4. Si aprirà una pagina che presenta una serie di impostazioni per la futura sveglia. La cosa principale è impostare l’“Ora” e i “Giorni della settimana” in cui sarà suonato. Dopo aver effettuato le modifiche, dovresti premere il pulsante “Indietro” in alto a sinistra. La riproduzione verrà salvata automaticamente.
  5. Per disattivare tutti i possibili allarmi, si deve selezionare il pulsante “Impostazioni” sulla pagina, che è rappresentato come una ruota dentata.
  6. In questa finestra, clicca sulla voce “Disabilita tutti gli allarmi del bracciale”.

Nota: Mi Band 4 non supporta più gli allarmi intelligenti da tutte le app tranne una, che copriremo dopo.

Metodo 3. Allarme intelligente per Mi Band (XSmart).

Un allarme intelligente è un algoritmo che analizza le fasi del sonno e inizia automaticamente a scattare mezz’ora prima dell’ora prevista per il risveglio. Il braccialetto vibra solo quando una persona è nella fase di sonno veloce, cioè quando è pronta a svegliarsi.

L’app può essere scaricata solo su Android, e si deve avere il marchio MI Fit per utilizzarla.

Scarica Smart Alarm per Mi Band (XSmart) su Android.

  1. La prima cosa da fare è andare nell’app XSmart installata e collegare l’allarme. Per fare questo, è necessario cliccare sul pulsante “Set”. All’inizio il programma imposterà automaticamente il MAC-address del braccialetto, e poi dovrai controllare la connessione del telefono con il braccialetto cliccando sulla voce di menu “Test”.
  2. Se non puoi connetterti al telefono, devi specificare l’indirizzo MAC del braccialetto. Un suggerimento su come fare questo è nascosto nell’app stessa sulla linea “Indirizzo MAC della tua Mi Band, guarda in Mi Fit”.
  3. Se fatto correttamente, si può passare alle impostazioni dell’allarme. Per farlo, toccate qualsiasi voce evidenziata in rosso e si aprirà il menu delle impostazioni.
  4. Si noti che la versione gratuita dell’app XSmart ha un massimo di soli tre allarmi che possono essere impostati.

  5. Nella pagina delle impostazioni, assicurati che l’interruttore accanto a “XSmart” sia abilitato, altrimenti l’allarme non funzionerà, e poi clicca su “Set Alarm”.
  6. Dal menu principale è ora possibile attivare e disattivare gli allarmi con un solo interruttore, se sono già impostati.

Si prega di notare! Una volta abilitato, non è possibile cambiare gli allarmi nell’app Mi Fit. Se lo fai, l’allarme intelligente della Mi Band 4 non funzionerà.

Oltre alle impostazioni nelle app, è possibile utilizzare l’allarme direttamente dal fitness tracker. Per farlo, vai al menu AdvancedAlarm Clock, dove puoi attivare e disattivare gli allarmi già impostati, ma non puoi crearne di nuovi.

Leggi anche: Come impostare le notifiche su Mi Band 4


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…