Impostare il controllo della CPU per i giochi


Contenuto

Importante: l’ultima versione del software in questione è stata rilasciata nel 2010, prima del rilascio delle famiglie di processori con più di 4 core, quindi per i dispositivi moderni è praticamente inutile e sarà utile solo per i proprietari di vecchie CPU!

Passo 1: configurazione di base

Prima di passare alla configurazione del gioco, rivediamo le impostazioni di base dell’utility.

  1. Per accedervi, utilizzate il pulsante “Opzioni” situato nell’angolo in basso a destra della finestra principale.
  2. La prima cosa da fare è cambiare la lingua in russo selezionando l’opzione “Russian” nella casella in basso.
  3. Dopo aver cambiato la localizzazione, vale anche la pena attivare l’opzione “Minimize ” – questo permetterà di rimuovere la finestra dell’applicazione nella barra delle applicazioni, dato che deve essere in esecuzione per funzionare.
  4. L’opzione “Autorun with windows” permette all’applicazione di essere lanciata insieme al sistema operativo – abilitatela se necessario. I possessori di CPU quad-core dovrebbero anche selezionare questa casella.
  5. Il resto delle impostazioni non ci serve, quindi salvate le modifiche cliccando sul pulsante “Close”.
  6. Una volta completati questi passaggi, possiamo passare al nostro compito principale.

Passo 2: Configurazione del controllo della CPU per i giochi

La configurazione attuale dell’applicazione per i programmi di gioco è la seguente:

  1. Lo strumento principale è l’interruttore di modalità. Ce ne sono 5 disponibili:
    • “Auto ” – l’applicazione distribuisce autonomamente il carico secondo uno dei 9 profili preimpostati;
    • “Manual ” – presuppone una configurazione manuale da parte dell’utente;
    • “CPU1” e “CPU2 ” – imposta il carico per un core specifico (per i sistemi multi-core sono supportati solo i primi due);
    • “Disabled ” – disattiva completamente l’influenza dell’utilità.
  2. Per prima cosa parliamo della modalità “Auto”. Questa variante dell’applicazione è destinata alle impostazioni di ottimizzazione automatica per mezzo di uno dei 9 profili preimpostati che vengono selezionati dal menu a discesa corrispondente.

    Dovrete selezionare quello appropriato per il vostro dispositivo: aprite il gioco, riducetelo a icona, attivate il profilo e controllate le prestazioni, per esempio con lo stesso “Task Manager”.

  3. Le cose sono diverse con la modalità “Manuale”: quando la si attiva, si sceglie quale priorità di esecuzione e su quali core impostare il compito. Per esempio, è possibile limitare i processi di sistema (indirizzarli a 1 core), mentre tutti gli altri processi sono assegnati al gioco. Per eseguire la prima parte del compito, individuate uno dei servizi di sistema e cliccate con il tasto sinistro del mouse(LMB) per selezionarlo.

    Usa il Ctrl-click

    per selezionare gli altri processi di sistema. Se non sai quali selezionare, dai un’occhiata a una sezione separata sul nostro sito web.

    Leggi tutto: Tutto su CPU e processi

    Dopo aver selezionato tutti gli elementi di cui avete bisogno, cliccate con il tasto destroe selezionate “1 CPU”, quindi assegnate un kernel che elaborerà le richieste del sistema.

  4. Ora andiamo avanti con il gioco. È necessario avviarlo prima, e dopo l’inizio del gioco – minimizzare e aprire CPU Control o passare alla finestra del programma con Alt+Tab. Quindi trovare il processo corrispondente all’applicazione di gioco nella lista dei processi, evidenziarlo, premere PKM e selezionare “All CPU– “3 CPU– “2+3+4“.

    Attenzione. Scegliete l’ultima impostazione in cui nessun kernel è assegnato ai compiti di sistema!

  5. Così come risultato dei passi 3-4 abbiamo “appuntato” i processi di sistema su 1 core su 4 disponibili, mentre i restanti 3 funzioneranno per il gioco. Se il sistema manca di prestazioni, è possibile distribuire uniformemente il carico da 2 core per componente: opzioni “CPU 1+2” / “CPU 3+4” o “All CPU– “2 CPU ” – scelta della coppia di core specifici.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…