Impostare il controllo della CPU per i giochi


Contenuto

Importante: l’ultima versione del software in questione è stata rilasciata nel 2010, prima del rilascio delle famiglie di processori con più di 4 core, quindi per i dispositivi moderni è praticamente inutile e sarà utile solo per i proprietari di vecchie CPU!

Passo 1: configurazione di base

Prima di passare alla configurazione del gioco, rivediamo le impostazioni di base dell’utility.

  1. Per accedervi, utilizzate il pulsante “Opzioni” situato nell’angolo in basso a destra della finestra principale.
  2. La prima cosa da fare è cambiare la lingua in russo selezionando l’opzione “Russian” nella casella in basso.
  3. Dopo aver cambiato la localizzazione, vale anche la pena attivare l’opzione “Minimize ” – questo permetterà di rimuovere la finestra dell’applicazione nella barra delle applicazioni, dato che deve essere in esecuzione per funzionare.
  4. L’opzione “Autorun with windows” permette all’applicazione di essere lanciata insieme al sistema operativo – abilitatela se necessario. I possessori di CPU quad-core dovrebbero anche selezionare questa casella.
  5. Il resto delle impostazioni non ci serve, quindi salvate le modifiche cliccando sul pulsante “Close”.
  6. Una volta completati questi passaggi, possiamo passare al nostro compito principale.

Passo 2: Configurazione del controllo della CPU per i giochi

La configurazione attuale dell’applicazione per i programmi di gioco è la seguente:

  1. Lo strumento principale è l’interruttore di modalità. Ce ne sono 5 disponibili:
    • “Auto ” – l’applicazione distribuisce autonomamente il carico secondo uno dei 9 profili preimpostati;
    • “Manual ” – presuppone una configurazione manuale da parte dell’utente;
    • “CPU1” e “CPU2 ” – imposta il carico per un core specifico (per i sistemi multi-core sono supportati solo i primi due);
    • “Disabled ” – disattiva completamente l’influenza dell’utilità.
  2. Per prima cosa parliamo della modalità “Auto”. Questa variante dell’applicazione è destinata alle impostazioni di ottimizzazione automatica per mezzo di uno dei 9 profili preimpostati che vengono selezionati dal menu a discesa corrispondente.

    Dovrete selezionare quello appropriato per il vostro dispositivo: aprite il gioco, riducetelo a icona, attivate il profilo e controllate le prestazioni, per esempio con lo stesso “Task Manager”.

  3. Le cose sono diverse con la modalità “Manuale”: quando la si attiva, si sceglie quale priorità di esecuzione e su quali core impostare il compito. Per esempio, è possibile limitare i processi di sistema (indirizzarli a 1 core), mentre tutti gli altri processi sono assegnati al gioco. Per eseguire la prima parte del compito, individuate uno dei servizi di sistema e cliccate con il tasto sinistro del mouse(LMB) per selezionarlo.

    Usa il Ctrl-click

    per selezionare gli altri processi di sistema. Se non sai quali selezionare, dai un’occhiata a una sezione separata sul nostro sito web.

    Leggi tutto: Tutto su CPU e processi

    Dopo aver selezionato tutti gli elementi di cui avete bisogno, cliccate con il tasto destroe selezionate “1 CPU”, quindi assegnate un kernel che elaborerà le richieste del sistema.

  4. Ora andiamo avanti con il gioco. È necessario avviarlo prima, e dopo l’inizio del gioco – minimizzare e aprire CPU Control o passare alla finestra del programma con Alt+Tab. Quindi trovare il processo corrispondente all’applicazione di gioco nella lista dei processi, evidenziarlo, premere PKM e selezionare “All CPU– “3 CPU– “2+3+4“.

    Attenzione. Scegliete l’ultima impostazione in cui nessun kernel è assegnato ai compiti di sistema!

  5. Così come risultato dei passi 3-4 abbiamo “appuntato” i processi di sistema su 1 core su 4 disponibili, mentre i restanti 3 funzioneranno per il gioco. Se il sistema manca di prestazioni, è possibile distribuire uniformemente il carico da 2 core per componente: opzioni “CPU 1+2” / “CPU 3+4” o “All CPU– “2 CPU ” – scelta della coppia di core specifici.


  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…