Come ripristinare le impostazioni del Touchpad in Windows 10



Microsoft ha introdotto come nel caso di Apple le gesture per il touch panel, che in assenza del mouse rende molto più facile il lavoro sul computer. Oggi vi diremo cosa potete fare se questi gesti smettono di funzionare sul vostro dispositivo con Windows 10 e come procedere per  ripristinare le impostazioni del Touchpad in Windows 10

Contenuti

Metodo 1: Aggiornare il driver

Il più delle volte i gesti non sono disponibili o non funzionano bene senza un driver touchpad. Per installarlo, andare sul sito ufficiale del produttore del dispositivo, andare alla sezione corrispondente e scaricare l’ultima versione del software. Abbiamo scritto su come scaricare i driver per il touchpad dei notebook Lenovo, ASUS e Acer in articoli separati.

Per saperne di più: Come scaricare e installare i driver per Acer, Lenovo, ASUS laptop touchpad.

Se il driver precedente non è stato installato correttamente, il che ha causato il problema, allora il driver successivo può essere installato nello stesso modo, il che significa che il problema rimarrà. Se è così, provare a disinstallare il dispositivo insieme ai vecchi driver e poi reinstallarli di nuovo.

    1. Con la combinazione di tasti Win+R chiamiamo la finestra di dialogo “Esegui”, immettere il comando devmgmt.msc e premere “OK”.

      Leggere anche:
      Chiamare lo snap-in “Esegui” in Windows 10
      Aprire “Gestione periferiche” in Windows 10

    2. Aprire la scheda “Mouse e altri dispositivi di puntamento” e cercare un touchpad. In genere, questo è il dispositivo il cui nome indica la società responsabile dello sviluppo del touch panel – Synaptics, ALPS o Elan. Cliccare con il tasto destro del mouse e cliccare su “Remove Device”.

    1. Quando si conferma l’azione, mettere un segno di spunta accanto a “Disinstallare i programmi del driver per questo dispositivo” e fare clic su “Disinstalla”. Riavviare il computer.

Leggi anche: Disinstallazione completa del driver in Windows 10

Se i server Microsoft hanno un software adatto per il touchpad, esso verrà installato dopo il riavvio del sistema, quindi verificheremo immediatamente i gesti. Se il problema persiste, installeremo i driver scaricati dal sito ufficiale del produttore del laptop.

Metodo 2: Abilitazione del pannello

Insieme ai driver, di solito viene installato un software aggiuntivo che può essere utilizzato per controllare il pannello, compresi i gesti di accensione e spegnimento. Consideriamo come fare questo utilizzando l’esempio del software ausiliario ETD Ware per il touch panel Elan Smart-Pad.

    1. Cliccare con il tasto destro del mouse sul menu “Start” e aprire i “Parametri” del sistema.

    1. Andiamo alla sezione “Dispositivi”.

    1. Nella scheda “Touchpad”, nel blocco “Touchpad” è possibile aumentare la sensibilità del touchpad se è troppo bassa.

    1. Scorrere la pagina e nel blocco “Matching parameters” cliccare su “Additional parameters.

    1. Nella finestra successiva aprite la scheda “ELAN” e cliccate su “Opzioni”.

    1. Nella finestra delle impostazioni del touchpad si passa alla scheda “N impronte digitali”. Qui sotto troverete l’elenco con tutti i gesti disponibili. Li controlliamo uno per uno per verificare che siano attivati. Quando si apportano modifiche, fare clic su “Applica” e chiudere il programma.

A volte fermarsi e riattivare il touchpad aiuta. Ma non fatelo se non avete il mouse del computer a portata di mano, altrimenti perderete il controllo del vostro computer dopo aver spento il touchpad.

Leggere anche: Abilitazione del TouchPad in Windows 10

Metodo 3: Azzerare la statica

L’elettricità statica è una delle principali cause di guasti alle apparecchiature nelle unità di sistema di PC e notebook. Una scarica può disabilitare parzialmente o completamente la porta usb, la fotocamera, il touchpad, lo scanner di impronte digitali, ecc. Si tratta di un problema reale e spesso discusso nei forum, per cui i produttori consigliano in questi casi di ripristinare la statica.

Scollegare completamente il notebook dalla corrente alternata, rimuovere la batteria, premere e tenere premuto il pulsante di accensione per 15-20 secondi. Se il dispositivo ha una batteria incorporata, è sufficiente scollegarlo dall’alimentazione. Quindi posizionare la batteria, inserire l’adattatore e avviare il sistema.

Provate a scrivere sul vostro problema al team di supporto del produttore del notebook, in caso di emergenza, contattate lo sviluppatore del touch panel (Elan, Synaptics, ALPS). Potrebbero essere in grado di aiutare. Ma la causa della mancanza di risposta ai gesti può anche essere un malfunzionamento dell’hardware. Quindi, se nessuno dei metodi funzionerà, dovrete portare il vostro notebook in un centro di assistenza.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…