Firmare un driver in Windows 7


Contenuto di .

Prima di iniziare le istruzioni, si prega di notare che a volte è più facile disabilitare la verifica della firma digitale nel sistema operativo piuttosto che firmare manualmente il conducente. Inoltre, esistono alternative per l’installazione di software non firmato, che possono essere trovate in dettaglio in altri manuali del nostro sito web, utilizzando i link sottostanti.

Altro:
Disabilitazione della verifica della firma del driver in Windows 7
Installazione di un driver senza verifica della firma del driver in Windows

Metodo 1: Importazione della firma digitale

La prima opzione si adatta a quegli utenti che la installeranno sul sistema operativo solo una volta e non sono interessati ad un’ulteriore distribuzione. Questo metodo viene utilizzato al meglio in situazioni in cui si scarica un driver ma si scopre che non è firmato e non può essere installato. Poi si deve migrare la sua configurazione a Windows 7, che è il modo in cui si fa:

  1. Andare nella cartella dei driver e trovare lì il file INF, che dovrebbe essere installato nel sistema operativo. Fare clic su di esso per richiamare il menu contestuale.
  2. Selezionare “Proprietà” in fondo alla lista.
  3. Passare alla scheda “Sicurezza”.
  4. Selezionare completamente il nome del file e copiarlo con Ctrl + C o premere PCM per richiamare il menu contestuale.
  5. Eseguire la “riga di comando” come amministratore con qualsiasi metodo conveniente, ad esempio, trovando l’applicazione attraverso il menu “Start.
  6. Inserire il comando pnputil.exe -a e incollare il nome precedentemente copiato attraverso uno spazio. Si possono fare le cose in modo diverso usando il cd. Quindi navigare attraverso di essa fino alla directory del driver e digitare pnputil.exe -a + nome del file.
  7. Attendere che il componente sia finito, il che richiederà solo pochi secondi. Dopo di che vi verrà notificato che l’importazione delle impostazioni è avvenuta con successo.

Il conducente è ora considerato registrato. Se si desidera installare il resto dei componenti utilizzando un file eseguibile, navigare nella directory del software ed eseguirlo per completare l’installazione.

Metodo 2: creare manualmente una firma

Questo metodo è più complicato, quindi abbiamo anche dovuto dividerlo in fasi per evitare problemi di comprensione. La sua essenza è quella di utilizzare strumenti proprietari di Microsoft per creare una firma per un driver personalizzato. Particolare attenzione deve essere prestata a questo metodo per coloro che sono interessati allo sviluppo di driver manuali.

Fase 1: Azioni preliminari

Microsoft distribuisce tutte le utilità di cui avete bisogno liberamente, ma non sono disponibili in Windows 7 per impostazione predefinita, quindi dovrete prima scaricarle e installarle.

Vai al sito ufficiale di Microsoft per scaricare l’SDK di Windows per Windows 7

  1. Cliccate sul link qui sopra per aprire la pagina di download dell’SDK di Microsoft Windows, dove potete cliccare sul pulsante “Download”.
  2. L’installatore inizierà l’avvio in modalità automatica: attendere che finisca e poi eseguire il file eseguibile.
  3. Quando appare la finestra Controllo Account, consentire le modifiche.
  4. Seguire le istruzioni sullo schermo e proseguire.
  5. Fare clic sul link che porta alla pagina dell’applicazione per scaricare il Windows Driver Kit.

    Vai al sito ufficiale di Microsoft per scaricare il Windows Driver Kit 7.1.0

  6. Si tratta di un intero pacchetto di diverse utilità e componenti aggiuntivi, distribuiti come immagine ISO. Una volta completato il download, sarà necessario montarlo tramite qualsiasi programma conveniente, vedi il link qui sotto.

    Per saperne di più: Come montare l’immagine in DAEMON Tools

  7. Dopo aver avviato l’unità tramite l’unità virtuale, aprire il file EXE per avviare l’installazione.
  8. Specificare la versione del sistema operativo.
  9. Selezionare tutti gli strumenti disponibili per l’installazione spuntando le caselle e completare l’operazione.
  10. Quindi aprire la root del volume logico di sistema del disco rigido, dove si crea una cartella chiamata “DriverCert”. Questa cartella conterrà tutti gli oggetti dipendenti dal driver per una facile interazione con essi.
  11. Navigare attraverso le posizioni standard dei componenti installati per ricordare il percorso di tutte le directory. Potete copiarli o scriverli in modo da non essere confusi dalle seguenti azioni.

Ci sono già nuove versioni degli strumenti che abbiamo recensito, ma è sufficiente scaricare le build a cui abbiamo lasciato un link. Ciò è dovuto al fatto che gli sviluppatori delle nuove versioni hanno smesso di supportare le utilità utilizzate di seguito, che non consentono di firmare manualmente il driver. Assicurarsi che tutti i componenti siano installati, riavviare il computer e continuare.

Fase 2: Generazione della chiave e del certificato

Per il conducente è necessario un certificato che ne determini l’autenticità, e le chiavi generate proteggeranno il file stesso da modifiche non autorizzate. La creazione di tali componenti è un must di Microsoft, quindi ogni utente dovrà fare quanto segue:

  1. Eseguire la “Linea di comando” come amministratore.
  2. Inserire il cd C:\Program Files (x86)\Microsoft SDKs\Windows\v7.1\bin per accedere alla cartella degli oggetti SDK. Se avete cambiato la directory durante l’installazione, sostituite il percorso con quello attuale. Attivare il comando premendo il tasto Enter.
  3. Utilizzare l’utilità inclusa nell’SDK per generare un certificato digitando il comando makecert -r -sv C:\DriverCert\myDrivers.pvk -n CN="NameCompany" C:\DriverCert\MyDrivers.cer. Sostituire la NameCompany con il nome del produttore del driver o digitarne uno a caso.
  4. Verrà visualizzato un modulo per la creazione di una password per la chiave privata, e vi verrà chiesto di inserirla nel campo corrispondente e di confermarla.
  5. Per continuare a lavorare nella nuova finestra, inserire la password già assegnata.
  6. Dopo che la finestra è stata chiusa automaticamente, si prega di leggere il contenuto della console: se si vede la notifica di “successo” alla fine, significa che la generazione ha avuto successo e si può andare avanti.
  7. Il prossimo passo obbligatorio è la creazione di una chiave pubblica, che sarà disponibile a chiunque voglia implementare il driver nel software. Per fare questo, inserire il comando cert2spc C:\DriverCert\myDrivers.cer C:\DriverCert\myDrivers.spc.
  8. Il messaggio della console dovrebbe indicare che la chiave pubblica è stata creata con successo.
  9. La chiave privata e quella pubblica devono essere combinate in un unico componente, utilizzando il comando pvk2pfx -pvk C:\DriverCert\myDrivers.pvk -pi P@ss0wrd -spc C:\DriverCert\myDrivers.spc -pfx C:\DriverCert\myDrivers.pfx -po PASSWORD. Sostituire la PASSWORD con la password della chiave privata creata in precedenza.

Questo è stato il passo più semplice nella creazione di una firma digitale per il conducente, e non ci sono quasi mai errori. Tuttavia, se vedete avvisi di avvertimento sullo schermo, non ignorateli, leggete il contenuto e correggete la situazione secondo le raccomandazioni ivi contenute.

Passo 3: Creazione di un file di configurazione

Il file di configurazione è necessario per ogni driver, perché è lì che saranno memorizzate le informazioni di base. Inoltre può essere utile, se, ad esempio, è necessario cambiare la data dell’ultima modifica o apportare correzioni al nome della versione del driver. Per prima cosa, è necessario andare nella cartella pre-creata “DriverCert”, dove è possibile spostare i file dei driver, per i quali è stata creata la firma, selezionando una sottodirectory separata per essi. Dopo di che lanciare la console ed eseguire tali azioni:

  1. Per usare la prossima utility, dovrete di nuovo spostarvi in una cartella con un set di strumenti di Microsoft, e per fare questo, usate il comando cd C:\WinDDK \7600.16385.1 \bin■selfsign.
  2. Pre-aprire la directory del driver e assicurarsi che ci siano due file con le estensioni INF e SYS, in quanto saranno utilizzati per la prossima generazione del file di configurazione. Quindi digitare inf2cat.exe /driver: "C:\DriverCert\DRIVER" /os:7_X64 /verbose, sostituendo DRIVER con il nome della cartella precedentemente creata con i file. Confermare il comando cliccando su Invio.

Osservare lo stato della “Linea di comando” e attendere che appaiano sullo schermo le notifiche “Test di firma completato” e “Generazione del catalogo completata“. Durante la procedura di creazione dei file, si raccomanda vivamente di non eseguire altre azioni sul computer in quanto ciò potrebbe causare il malfunzionamento dell’utilità.

Notiamo separatamente l’errore più frequente che si verifica quando si crea un file di configurazione. Il suo testo sembra più o meno così: “22.9.7: DriverVer impostato su data errata (deve essere postdatato al 21.4.2009 per il sistema operativo più recente) a \XXXXX.inf”, e chiama la sua data di creazione dell’oggetto impostata in modo errato. Se si verifica questo problema, aprire il file di destinazione, il cui nome è indicato nell’errore, attraverso il “Blocco note” standard, dove si trova la riga “DriverVer=” e modificarne il valore in 05/01/2009.9.9.9. Salvare le modifiche e ricreare il file di configurazione.

Fase 4: Creazione della firma per il conducente

Una volta completati tutti i passi precedenti, non resta che firmare il driver stesso, che viene eseguito utilizzando gli strumenti di sviluppo precedentemente aggiunti attraverso la già nota riga di comando.

  1. Aprire la console come amministratore e scrivere il comando cd "C:\Program Files (x86)\Windows Kits\10\bin\10.0.17134.0\x64".
  2. Successivamente, inserire il contenuto del segno segno signtool /f C:\DriverCert\myDrivers.pfx /p PASSWORD /t http://timestamp.globalsign.com/scripts/timstamp.dll /v "C:\DriverCert\xg\xg20gr.cat", sostituendo la PASSWORD con la password della chiave privata creata in precedenza. Durante questa operazione verrà utilizzato il servizio online Globalsign responsabile dell’impostazione dell’orario, quindi assicuratevi di avere una connessione internet. La riga firmata con successo che appare nella console: C:\DriverCert\xg\xg20gr.cat Numero di file firmati con successo Firmato: 1 vi informerà che il processo si è concluso con successo.
  3. A sua volta, inserire i due comandi sottostanti che installano il certificato.

    certmgr.exe -add C:\DriverCert\myDrivers.cer -s -r localMachine ROOT
    certmgr.exe -add C:\DriverCert\myDrivers.cer -s -r localMachine TRUSTEDPUBLISHER

Seguire le istruzioni del menu grafico per completare la firma. In questo modo si conclude il processo e il driver firmato viene lasciato per l’installazione manuale solo se necessario.

Altro: Installazione manuale dei driver in Windows 7


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…