Creazione di un foglio per notebook in Microsoft Word


Contenuti

Opzione 1: solo elettronicamente

Se si vuole realizzare un foglio di notebook solo per Word su un PC, senza dover stampare un documento, basta abilitare la visualizzazione a griglia e impostarla correttamente. A questo scopo:

Leggi anche: Come includere una griglia in Word
.

  1. Andare alla scheda “Visualizza” e selezionare la casella di controllo “Griglia” situata nel gruppo di strumenti “Visualizza“.
  2. Le pagine del documento saranno “calcolate” in un quadrato che non va oltre i margini. Inizialmente non è possibile modificarne le dimensioni, a questo scopo è necessario aggiungere un oggetto, ad esempio una forma. Potete farlo nella scheda “Inserisci” utilizzando il corrispondente menu nel gruppo “Illustrazioni”.

    Leggi anche: Come inserire una figura in Word

  3. Se la scheda “Formato” non viene aperta automaticamente subito dopo, fare doppio clic sull’oggetto aggiunto con il tasto sinistro del mouse (LCM) e andare su di esso.
  4. Nel gruppo di strumenti “Organizza” espandere il menu del pulsante “Allinea” e selezionare l’ultima voce “Opzioni griglia”.
  5. Specificare le dimensioni orizzontali e verticali desiderate nel blocco “Grid Step”. Per un foglio di notebook standard in una cella è di 0,5 * 0,5 cm, ma se volete potete anche fare 1 * 1 cm.

    Premere “OK” per rendere effettive le modifiche apportate. La forma aggiunta può essere cancellata.

  6. Questo compito può essere considerato risolto, ma solo parzialmente – non importa quale sia la dimensione della griglia, sarà inizialmente scomodo digitare del testo su di essa. La posizione di lettere e parole, righe e paragrafi dipenderà non dalla cella aggiunta, ma dal carattere selezionato, dalla sua dimensione e dagli intervalli impostati.

    Tutti questi valori dovranno essere regolati manualmente fino ad ottenere una corrispondenza perfetta. Potete farlo da soli utilizzando i link sottostanti.

    Per ulteriori informazioni:
    Come modificare il carattere in Word
    Come regolare l’interlinea in Word
    Come ridimensionare i campi nel documento Word.

    Come abbiamo già detto sopra, la griglia con le guide non viene stampata, ma questa restrizione può essere aggirata – è sufficiente fare uno screenshot di tale documento in scala del 100 %, e poi stabilire l’immagine ricevuta come sfondo. Ne abbiamo discusso più dettagliatamente in articoli separati.

    Per maggiori informazioni:
    Come stampare una griglia in Word
    Come modificare lo sfondo di una pagina in Word

Opzione 2: Per la stampa

Molto più spesso è necessario realizzare un foglio di quaderno non solo o non tanto per interagire con esso direttamente in Word, ma anche per la stampa. La griglia su una copia cartacea non viene emessa, e quindi la soluzione in questo caso sarà quella di creare una tabella o il suddetto cambio di sfondo. Consideriamo due diversi tipi di foglio – formato A4 e come in un quaderno, che ha quasi il doppio delle dimensioni più piccole e anche questo, probabilmente, cucito.

Leggi anche: Come fare la tabella in Word

Metodo 1: Formato A4

Per realizzare un foglio di quaderno (in apparenza, non in formato) da puro A4: 1:

  1. Aprire la scheda “Insert” ed espandere il menu del tasto “Table”. Selezionare “Inserisci tabella”.
  2. Specificare i seguenti parametri:

    Per una dimensione della cella di 1 * 1 cm:

    • Numero di colonne: 16;
    • Numero di righe: 24.

    Per una cella di dimensioni

    0,5 * 0,5 cm:

    • Numero di colonne: 32;
    • Numero di righe: 49.

    Premere “OK”

    per confermare.

    Importante: Questi valori sono adatti se il documento utilizza i campi “Normale” – la parte superiore e inferiore sono 2 cm, la sinistra è 3 cm, la destra è 1,5 cm.

  3. Inoltre, nonostante il fatto che abbiamo impostato il numero di righe e colonne desiderato, sarà comunque necessario specificare la dimensione delle celle da soli. Per fare ciò, selezionare l’intera tabella cliccando sull’elemento quadrato situato nell’angolo in alto a sinistra, poi cliccare con il tasto destro del mouse (PCM) e selezionare “Table Properties” dal menu contestuale.
  4. Nella finestra che si apre, andate alla scheda “Riga”, spuntate la casella “altezza” e inserite 0,5 o 1 cm nel campo, a seconda della dimensione della cella per la quale avete creato la tabella nella seconda fase dell’istruzione corrente.
  5. Cliccate sulla scheda “Colonna”, spuntate la casella “Larghezza ” e inserite 0,5 o 1 cm nel campo corrispondente. Cliccare sul pulsante “OK” per rendere effettive le modifiche.
  6. Se lo si desidera, è possibile modificare l’aspetto dei bordi delle tabelle, ad esempio rendendoli blu, come spesso accade nei quaderni, o punteggiati. Gli strumenti necessari a questo scopo sono presenti nella scheda “Costruttore” disponibile a scelta della tabella. Qui non focalizzeremo la nostra attenzione sul design, come abbiamo già detto in un articolo a parte.

    Di più: Come cambiare il colore della tabella in Word

  7. Terminata la registrazione, è possibile passare alla stampa del documento avente la forma di un foglio di quaderno in una cella.

    Per saperne di più: Come stampare un documento Word.

  8. Il metodo dato, a differenza della prima parte da noi considerata, permette di creare una copia cartacea di un foglio di quaderno in formato A4, ma in forma elettronica è assolutamente inadatto al lavoro – ogni cella è una cella separata della tabella e quindi non sarà possibile scriverci sopra.

Metodo 2: Formato di un notebook standard

Il metodo che prenderemo in considerazione in seguito, permette di creare sia i fogli del quaderno puro, sia l’intero quaderno con i dischi già pronti, ad esempio gli abstracts.

  1. Prima di tutto è necessario cambiare la dimensione del foglio. A questo scopo andare alla scheda “Layout”, espandere il menu del pulsante “Dimensioni” e scegliere “Altri formati carta…”.
  2. Inserire i seguenti valori:
    • Larghezza: 16,5 cm;
    • Altezza: 20,5 cm.
    • Premere “OK” per confermare.

  3. Successivamente, è necessario regolare i campi. Per fare questo, nella stessa scheda “Layout” espandere il menu dello stesso pulsante e selezionare “Campi personalizzabili” nella lista che si apre.
  4. Impostare i seguenti parametri:
    • Superiore: 0,5 cm;
    • In basso: 0,5 cm;
    • A sinistra: 2,5 cm;
    • A destra: 1 cm.

    Una volta terminata l’impostazione, premere “OK”.

  5. Seguire i passi dai punti da 1 a 5 della prima parte di questo manuale (“Opzione 1: solo elettronica”). Questa volta, la dimensione della cella dovrebbe essere impostata solo 0,5 * 0,5 cm – questo è esattamente quello che dice il notebook standard.
  6. Se non si prevede di stampare il foglio del quaderno risultante, questo problema dal titolo dell’articolo può essere considerato risolto, ma se si desidera stamparlo, o anche aggiungere alle pagine del testo il più vicino possibile alla scrittura a mano, procedere alla successiva istruzione.

Pagine bianche del quaderno

Dopo aver attuato tutte le raccomandazioni della parte precedente di questo articolo, fare quanto segue:

  1. Per una pagina con una griglia abilitata e configurata, impostare la scala al 100%.
  2. Fate uno screenshot di esso in qualsiasi modo conveniente, selezionandolo delicatamente sul contorno o successivamente tagliando il file finito e salvandolo sul vostro PC.
  3. Impostare l’immagine risultante come sfondo della pagina. Su come fare questo, abbiamo già scritto in un articolo a parte.

    Leggi tutto: Imposta la tua immagine come sfondo in Word

  4. Se si prevede di scrivere manualmente su fogli di quaderno, procedere alla loro stampa. È necessario, in via preliminare, attivare nei parametri di visualizzazione il punto “Stampa colori di sfondo e disegni”.

    Quindi, dopo aver preparato la stampante per il lavoro, andare alla sezione “Stampa” e impostare le impostazioni desiderate. Assicurarsi di selezionare “Stampa manuale su entrambi i lati”, fare clic su “Stampa” e seguire le istruzioni.

    La pagina risultante dovrà essere leggermente tagliata, rimuovendo i campi in cui la cella non viene visualizzata.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…