Cosa fare se gli altoparlanti del computer ronzano


Contenuto

Metodo 1: risolvere il problema con le impostazioni

Il problema più frequente è dovuto alle impostazioni del suono regolate in modo errato nello strumento di gestione del sistema. Per risolverlo è necessario fare quanto segue:

  1. Aprire il “Pannello di controllo”. Un metodo universale che funzionerà su tutte le versioni attuali di Windows è quello di richiamare la finestra “Esegui” premendo Win+R, entrare nel prompt del pannello di controllo e cliccare “OK”.
  2. Una volta apparsa la finestra principale, cambiate la modalità di visualizzazione delle voci in “Icone grandi” e selezionate “Suono”.
  3. Passa alla scheda “Riproduzione”. Il dispositivo attivo per la riproduzione audio è indicato da un segno di spunta verde – questo dovrebbe essere gli altoparlanti. Cliccate con il tasto destro del mouse su di essi(PCM) e selezionate “Proprietà“.
  4. Prima clicca sulla scheda “Livelli“. Il rumore di fondo è più spesso causato da livelli elevati – per risolvere questo, clicca su “Balance” e usa i cursori etichettati “Bass”, “Treble ” e “Treble”, che dovrebbero essere impostati sotto il volume principale scorrendo verso sinistra.
  5. Ora apri la sezione “Miglioramenti” e deseleziona “Compensazione dei toni”. Se non ce l’hai, cerca “Volume Leveling” o un’opzione simile e deselezionala. Dopo aver fatto tutte le modifiche, premete “Apply” e “OK“.
  6. Questa manipolazione è il più delle volte sufficiente a risolvere il problema.

Metodo 2: Installazione di nuovi driver per la scheda audio

Se il metodo precedente non vi ha aiutato, il prossimo passo è quello di aggiornare i driver della scheda audio del vostro computer. Il fatto è che il sistema comunica con gli altoparlanti attraverso questo software, e la sua versione non aggiornata può causare l’effetto in questione. Abbiamo già presentato un esempio di tale procedura, quindi fate riferimento al materiale al link qui sotto, è adatto come istruzione tipica.

Leggi tutto: Installare i driver per le schede audio

Soluzione 3: risoluzione dei problemi hardware

Il rumore di fondo è anche spesso causato da guasti di componenti sia negli altoparlanti che nella scheda audio. Per fare la diagnosi, procedere come segue:

  1. Il guasto hardware più comune è il danno ai cavi di collegamento degli altoparlanti. Controllate visivamente che non ci siano sfregamenti e/o piegature, prestando particolare attenzione alle aree vicine ai connettori. Inoltre, quando è collegato a un computer, prova a muovere i fili – se il rumore scompare, è quasi certamente un segno di fallimento. Naturalmente, l’unico metodo affidabile per risolvere questo problema è la sostituzione.
  2. Fate attenzione alle prese di collegamento sia dei diffusori che della scheda audio del computer, poiché polvere, sporco o corrosione su di esse possono produrre un ronzio di fondo. Una causa più seria è un connettore difettoso (ad esempio, saldature danneggiate o componenti della porta), ma questo è di solito accompagnato da ulteriori sintomi, fino al completo fallimento del suono. Per pulire le uscite, puoi usare un bastoncino di cotone immerso in un detergente adatto (etanolo, isopropanolo o benzina Kalosha): inserisci lo strumento nella presa e pulisci l’interno con movimenti lenti e attenti. Se si sospetta un malfunzionamento, tuttavia, è meglio portare il dispositivo a un centro di assistenza.
  3. Il caso più difficile è quando uno o più componenti interni dell’altoparlante si sono guastati. In genere, problemi con resistenze e condensatori o danni all’altoparlante stesso causano rumore di fondo. L’esperienza ha dimostrato che è molto difficile risolvere questi problemi a casa, quindi la nostra migliore raccomandazione sarebbe quella di visitare un’officina: per gli specialisti questi compiti sono considerati elementari.
  4. Non dobbiamo escludere problemi anche dal lato del computer – ahimè, anche le costose schede audio Hi-End sono soggette a guasti, specialmente se maneggiate senza cura. Il modo più semplice per determinare la fonte del malfunzionamento è quello di collegare gli altoparlanti ad un dispositivo difettoso conosciuto (ad esempio uno smartphone), o l’uscita audio alla “testa del suono”. Se si scopre che questa è la causa del ronzio di fondo, allora il dispositivo viene sostituito (unità economiche) o si va da un riparatore (unità costose).

  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…