Correzione dell’errore La configurazione parallela non è corretta


Contenuto

Metodo 1: Reinstallare Microsoft C++ Redistributable

Nella maggior parte dei casi questo problema si verifica a causa di un errore nei file del framework Microsoft C++ Redistributable. La soluzione è reinstallare il componente, ma prima di tutto dobbiamo scoprire quale di essi causa l’errore – l’utilità di sistema sxstrace ci aiuterà.

  1. Esegui la “riga di comando” come amministratore – il modo più semplice per farlo è con lo strumento di ricerca.

    Leggi tutto: Come aprire il “Prompt dei comandi” come amministratore in Windows 7 e Windows 10

  2. Inserite il seguente comando e premete Invio:

    sxstrace - logfile:sxstrace.etl

  3. Ora, aprite il software il cui lancio sta causando l’errore in questione – nel messaggio informativo, cliccate su “OK” e tornate alla finestra “Command Line“.
  4. Ora scrivi quanto segue e conferma la voce:

    sxstrace parse -logfile:sxstrace.etl -outfile:sxstrace.txt

  5. Chiudete la finestra dell’interfaccia di comando e andate nella cartella system32 – lì dovrebbe apparire un file chiamato sxstrace.txt, apritelo.
  6. Scorri fino alla fine del contenuto del log, dove dovrebbe esserci una linea chiamata ERROR”. Guardate le aree segnate nello screenshot qui sotto: la dimensione e la versione del pacchetto C++ Redistributable fallito sono indicate qui.
  7. Dopo aver ottenuto le informazioni richieste, visitate la pagina al link qui sotto, dove potete scaricare il modulo del framework che corrisponde a quello segnato in sxstrace.txt.

    Scaricare Microsoft C++ Redistributable.

  8. Iniziare l’installazione del software – dovrebbe apparire l’opzione Repair , usatela.
  9. Quando la procedura è completata, riavvia il computer e prova a eseguire il software problematico – se l’errore è ancora presente, disinstalla completamente il componente C++ e installalo di nuovo.
  10. Come dimostra la pratica, nella maggior parte dei casi le misure descritte sono sufficienti per risolvere il problema in questione.

Metodo 2: Cambiare i dati del registro

Alcuni componenti dei pacchetti Microsoft C++ Redistributable sono a volte inclusi in modo non corretto nel registro di sistema di Windows, il che causa l’errore “Parallel configuration is incorrect”. I valori errati possono essere corretti manualmente, la procedura è la seguente:

  1. Esegui l’“Editor del registro” tramite lo strumento “Esegui”: premi la combinazione di tasti Win+R, digita regedit e clicca su “OK”.
  2. Poi, aprite manualmente il seguente ramo del registro:

    HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\ CurrentVersion\SideBySide\Winners\x86_policy.9.0.microsoft.vc90.crt_* sequenza di caratteri casuale*\9.0

    Guardate attentamente per vedere quale versione del componente è il valore predefinito :

    dovrebbe essere uguale al numero più recente nei nomi degli elementi qui sotto.

    Se non lo è, fate doppio clic sul nome della voce “Default e scriveteci il numero desiderato.

  3. Ora vai all’indirizzo qui sotto e ripeti il passo precedente.

    HKEY_LOCAL_MACHINE_SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\SideBySide\Winners\x86_policy.8.0.microsoft.vc80.crt_* sequenza di caratteri casuale*\8.0

  4. Riavvia il tuo PC o laptop.
  5. Dopo che il sistema operativo si è avviato completamente controllate se l’errore persiste – con un’alta probabilità dovrebbe essere risolto.

Metodo 3: controllare l’integrità dei file di sistema

Alcuni componenti Microsoft C++ Redistributable nelle ultime versioni di Windows sono già integrati nel sistema – significa che in caso di guasti con loro la reinstallazione è possibile solo insieme al sistema operativo stesso. Tuttavia, questa operazione ha un’alternativa: controllare i file di sistema con l’utilità sfc. Uno dei nostri autori ha già coperto questo compito – usa la seguente guida per i dettagli.

Per saperne di più: Controllo dell’integrità dei file di sistema di Windows 7 e Windows 10


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…