Correggere le codifiche usando i servizi online


Contenuto

Metodo 1: 2cyr

Il servizio online 2cyr supporta quasi tutte le codifiche popolari e permette di fissare il testo in modi diversi a seconda delle informazioni conosciute sulla codifica. Per convertire il testo in una forma leggibile usando questo sito, fai come segue

Vai al servizio online di 2cyr

  1. Usa il link qui sopra per aprire la pagina principale del sito 2cyr. Clicca sul campo appropriato per attivarlo.
  2. Copia e incolla il testo in una codifica sbagliata in questo campo. Puoi usare le scorciatoie standard da tastiera Ctrl + C e Ctrl + V per questo.
  3. Se conoscete il formato della codifica corrotta, potete selezionarlo in un menu separato per ottenere una correzione adeguata.
  4. La seconda variante di decodifica implica la visualizzazione del risultato in tutte le codifiche presenti nel servizio online. Per fare questo è necessario espandere il menu a discesa e trovarvi una variante leggibile.
  5. Dopo di che confermate la vostra scelta cliccando su “OK”, perché solo in questo modo il testo pronto può essere copiato.
  6. Verrà visualizzato in basso e sarà disponibile per la copia. Selezionatelo con il tasto sinistro del mouse premuto e usate le combinazioni menzionate sopra per copiarlo e incollarlo nel documento di testo necessario.
  7. Puoi vedere la codifica originale qui sopra – è segnata in verde. A volte gli utenti hanno bisogno di questo quando lo decodificano.

Questo sito corregge correttamente qualsiasi codifica che è nella lista delle codifiche supportate, quindi potete prenderlo a bordo e usarlo quando necessario.

Metodo 2: FoxTools

Nel caso in cui il metodo precedente non soddisfi le vostre esigenze, vi consigliamo di usare FoxTools. La sua interfaccia è più semplice, ma in termini di funzionalità avrete gli stessi strumenti e il supporto per la maggior parte delle codifiche con correzione automatica degli errori.

Vai al servizio online di FoxTools

  1. Una volta che sei sulla homepage di FoxTools, attiva la casella di input dove poi incollerai il testo nella codifica rotta.
  2. Copia e incolla in un documento di testo in questo campo.
  3. Nella maggior parte dei casi, quando si fissa la codifica originale è sconosciuta, quindi il modulo base di FoxTools non ci è utile ora. Invece, espandi il menu a discesa “Scegli una variante leggibile dalla lista”.
  4. In esso, trovate il testo appropriato nella codifica desiderata e cliccate su di esso con il tasto sinistro del mouse.
  5. Saprete subito quale codifica volete per il testo sbagliato.
  6. Inoltre puoi leggere la codifica che hai selezionato per correggere il testo.
  7. Clicca su “Submit” per ottenere la versione corretta del testo per ulteriori copie.
  8. Scendete fino al blocco “Risultato” qui sotto , copiate il contenuto corretto e passate ad utilizzarlo ulteriormente nei vostri documenti di testo.

Metodo 3: Decoder online

Dal nome del servizio online Online Decoder il suo scopo è già chiaro. Corregge la codifica in esso approssimativamente nello stesso modo in cui è mostrato nei due metodi precedenti. Tuttavia, vorremmo raccontarlo in dettaglio affinché gli utenti che hanno scelto questo sito non abbiano difficoltà nel risolvere questo compito.

Vai al Decoder online

  1. Clicca il link qui sopra per andare al sito e poi attiva la casella di inserimento del testo.
  2. Incolla lì il testo precedentemente copiato nella codifica danneggiata.
  3. Se conosci la codifica di cui hai bisogno per tradurla, compila il modulo appropriato e clicca su “Exactly“.
  4. Altrimenti, dovrai usare la decodifica automatica del testo cliccando il pulsante “Match”.
  5. Poi esaminate il risultato, copiatelo e usatelo.
  6. Nota che la codifica di origine e di destinazione sarà mostrata in cima alla pagina in due campi, se necessario.
  7. Se vedi il testo sbagliato, apri il menu a discesa More Choices e guarda le altre traduzioni, scegli quella appropriata e clicca su Show per copiarla in seguito.

  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…