Concedere i diritti di amministratore sul server in Discord


Contenuto

Opzione 1: App per PC

L’opzione prioritaria per gestire i propri server in Discord è quella di utilizzare le funzionalità del software per PC. Questo vi permette di trovare rapidamente tutti gli strumenti necessari per impostare i canali e gestire i partecipanti senza alcuna difficoltà. Diamo un’occhiata a come vengono trasferiti i diritti di amministratore quando si lavora con il software per Windows.

Passo 1: creare e configurare il ruolo di amministratore

Se sei il creatore del server in Discord, hai assolutamente tutte le opzioni, compresa la cancellazione o il trasferimento del server, di cui si parlerà un po’ più avanti. Per ora, occupatevi solo del rilascio dell’amministratore, che viene fatto creando un ruolo speciale con accesso virtualmente illimitato.

  1. Vai al tuo server nel pannello di sinistra e clicca sul suo nome per aprire il menu.
  2. Qui dovremo trovare la voce “Settings Server”.
  3. Quando si apre la nuova finestra con le impostazioni, seleziona “Ruoli”.
  4. Clicca sul segno più accanto al “Ruolo” per iniziare a creare un nuovo ruolo. Se il ruolo è già preparato, procedete direttamente alla sua configurazione selezionandolo dalla lista.
  5. Specificare un nome per esso, se necessario. La maggior parte delle volte, gli amministratori interagiscono con utenti standard e sarebbe bello dare loro un nickname e un colore corrispondente.
  6. Infatti, il colore del nickname sarà scelto. Non ci sono limitazioni a questo proposito e si può scegliere assolutamente qualsiasi colore standard o personalizzato.
  7. Una delle impostazioni più basilari è quella delle “Impostazioni dei ruoli”. Puoi mostrare gli amministratori in una lista separata e permettere a tutti i membri di menzionarli. Questo eviterà le difficoltà quando un utente ha bisogno di aiuto ma non può trovare l’amministratore né menzionarlo per chiamare. Se hai degli amministratori che svolgono altri compiti, come mantenere il server in funzione e non comunicare con i membri, assicurati che non siano visibili e che non abbiano bisogno di essere menzionati.
  8. Abilita i diritti di amministratore per quel ruolo spostando il cursore nel blocco “Diritti principali”. Nota che questo diritto ha permessi speciali e bypassa la maggior parte delle restrizioni, quindi dai lo stato di amministratore solo a persone verificate.
  9. Anche se tutti i seguenti permessi sono attualmente disabilitati, il precedente è responsabile del loro funzionamento, quindi non è necessario attivarli inutilmente.
  10. Tuttavia, se c’è un problema con qualcosa in futuro, tornate a questa finestra e fornite le autorizzazioni necessarie.
  11. L’ultimo parametro è “Priority Mode”. Funziona sui canali vocali e permette di differenziare gli amministratori dagli altri utenti aumentando il volume del microfono. Se vuoi usare questo diritto nella radio, attivalo prima di lasciare questo menu e non dimenticare di applicare le modifiche.

Queste non sono tutte le informazioni sulla creazione dei ruoli che possono essere fornite all’interno delle istruzioni, ma la maggior parte di esse non si applica agli amministratori. Se vuoi saperne di più sul processo di configurazione dei Ruoli, controlla l’altro articolo sul nostro sito cliccando sul link qui sotto.

Leggi tutto: Creare e assegnare ruoli di server in Discord

Passo 2: Selezionare i membri a cui concedere lo stato di amministratore

Lo stato di amministratore è stato appena creato, ma non è ancora posseduto da nessun membro del server, cosa che sarà risolta successivamente distribuendo il nuovo ruolo. Non dimenticate che dovete stare attenti alla concessione di tale autorità, anche se potete toglierla in futuro, alcune delle modifiche apportate dalle persone sbagliate, non si possono restituire.

  1. Per comodità, nello stesso menu con le impostazioni, aprite la sezione “Partecipanti”.
  2. Leggi l’elenco e usa la ricerca integrata se necessario. Seleziona l’account appropriato e clicca sul segno più a destra di esso.
  3. Apparirà una lista di ruoli disponibili, da cui trovare quello con diritti di amministratore, e assegnarlo al membro corrente.
  4. Ora vedrai il nuovo ruolo apparire contro il loro nickname e cambierà colore per corrispondere.
  5. Torna al tuo server e guarda di nuovo la lista dei membri della comunità. Assicurati che gli amministratori siano ora visualizzati lì, se stavi visualizzando una categoria separata per loro.
  6. Fate lo stesso con la menzione della chat.

Non dimenticare di istruire gli amministratori se i loro ruoli sono stati creati allo scopo di eseguire compiti specifici sul server. Questo vale per tutti i grandi server, dove c’è un numero enorme di membri attivi, ci sono bot, tornei tenuti sui giochi, streaming, musica trasmessa e altri tipi di attività.

Trasferimento dei diritti completi sul server

Consideriamo una situazione che si verifica raramente, ma che si verifica. Se accade, alcuni utenti semplicemente non sanno che l’autorità per la gestione del server è trasferita a un’altra persona, non nominandola amministratore, ma attraverso una funzione speciale. Questo è adatto in situazioni in cui non siete più responsabili del server e lo state consegnando a qualcun altro.

  1. Clicca sul nome della comunità, aprendo così il suo menu.
  2. Dall’elenco, selezionate la voce “Server Settings”.
  3. Trova la sezione “Gestione dei membri” e clicca sulla linea “Membri”.
  4. Selezionate l’utente di cui volete prendere il controllo e cliccate con il tasto destro del mouse sul suo avatar.
  5. Nella lista che appare, seleziona “Transfer Server”.
  6. Confermate l’avvertimento degli sviluppatori leggendolo prima e poi applicate l’azione.

Opzione 2: Applicazione mobile

Gestire il server in Discord attraverso un’applicazione mobile per iOS o Android è meno comune, ma ci sono situazioni in cui devi tirare fuori il tuo smartphone o tablet per assegnare ruoli sul server e concedere privilegi di amministratore. Copriamo anche questo processo in due fasi, in modo da poterlo affrontare il più velocemente possibile.

Passo 1: creare e configurare il ruolo di amministratore

È necessario iniziare con lo stesso ruolo di amministratore, poiché è necessario concedergli i permessi appropriati per poter gestire il server. Nell’applicazione mobile, il principio della configurazione dello stato privilegiato è più o meno lo stesso che nella versione PC di Discord.

  1. Apri l’elenco delle chat toccando il primo pulsante nel pannello in basso, e poi naviga verso il tuo server.
  2. Tocca il suo nome per visualizzare un elenco di strumenti disponibili.
  3. Tocca il pulsante a forma di ingranaggio per aprire la finestra delle impostazioni.
  4. Scendi nel blocco “Gestisci partecipanti” e seleziona “Ruoli .
  5. Puoi modificare un ruolo esistente (ricordando che gli utenti non necessari dovranno essere rimossi da esso in seguito) o crearne uno nuovo toccando il pulsante più.
  6. Inserisci un nome per il tuo ruolo, che sarà visibile non solo a te, ma a tutti gli altri membri del server.
  7. Cambia il colore dei nickname degli utenti con questo ruolo.
  8. A proposito, si può scegliere qualsiasi tonalità personalizzata, il che è molto utile in situazioni in cui il server ha già troppi ruoli e finisce i colori standard.
  9. Sopra abbiamo già parlato dello scopo di due parametri per visualizzare una lista di membri con questo ruolo e il permesso di menzionarli. Potete leggere la descrizione degli sviluppatori e decidere se avete bisogno di attivare questi elementi.
  10. Nel blocco “Permessi di base”, assicuratevi di selezionare la casella “Amministratore”, concedendo così tutti i permessi richiesti.
  11. Tutte le altre impostazioni sono configurabili a vostra discrezione, ma nella maggior parte dei casi quasi tutte sono già attive e non richiedono ulteriori modifiche. Anche se ne hai bisogno, puoi sempre tornare a questo menu e fare le modifiche necessarie.
  12. Assicurati che tutte le impostazioni siano corrette prima di uscire, clicca per salvare e chiudere il menu corrente.

Il ruolo è stato creato e configurato con successo per assegnare i diritti di amministratore a certi membri del server. Procedete al passo successivo per assegnarlo agli utenti.

Passo 2: Selezionare i membri a cui concedere lo stato di amministratore

Aggiungere un nuovo ruolo a un membro del server non è un compito difficile e può essere letteralmente fatto in un paio di clic. Tuttavia, ricordatevi di farlo con attenzione e di controllare i nickname degli utenti se il server ne ha un gran numero. Assegnare erroneamente i diritti di amministratore all’utente sbagliato può talvolta portare a conseguenze disastrose.

  1. Usa il tasto freccia per tornare alle impostazioni principali del server, da lì vai a “Membri”.
  2. Usa la ricerca o trova l’account desiderato nella lista.
  3. Cliccando sul nome si aprirà una lista di elementi di interazione con i membri, dove spuntare il ruolo di amministratore per esso, e lasciare tranquillamente questo menu.
  4. Vedrete immediatamente che il ruolo è stato assegnato all’utente, ed egli può ora effettuare qualsiasi modifica richiesta sul server.
  5. Vai in qualsiasi canale di testo, controlla la menzione degli amministratori e che siano mostrati nella lista dei membri.

Concedere i permessi completi al server

Infine, consideriamo la stessa procedura di trasferimento dei diritti completi sul server ad un altro utente nel caso in cui abbiate bisogno di farlo e abbiate solo l’app mobile di Discord a portata di mano. Poi il processo stesso è quasi lo stesso (rispetto alla versione per PC) ed è abbastanza realizzabile utilizzando la funzionalità integrata del messenger.

  1. Clicca sul nome del tuo server e attraverso il menu che appare, vai su “Impostazioni”.
  2. Aprire la lista dei membri per trovare quello desiderato.
  3. Clicca sul nome dell’account della persona a cui vuoi trasferire i diritti sul server.
  4. Nel menu di interazione, seleziona l’ultima voce – “Transfer Server Rights”.
  5. Confermate l’avviso dello sviluppatore e cliccate su “Trasferimento”.

Nota che una volta confermato il trasferimento, non sarai più in grado di configurare o gestire il server, a meno che il nuovo proprietario non ti conceda l’accesso al server.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…