Come risolvere l’errore L’applicazione Spotify non risponde


Contenuto

L’errore “L’applicazione Spotify non risponde” si verifica quando il client è in esecuzione sul computer. Riavviare il PC o il portatile aiuta nella maggior parte dei casi, ma se non cambia nulla dopo questo, vai alle seguenti soluzioni.

Metodo 1: Forzare lo spegnimento

Potete eliminare l’errore che sta causando la mancata risposta di Spotify rimuovendo il compito nello strumento di sistema di Windows “Task Manager”:

  1. Il modo più veloce per aprire lo strumento su Windows 10 è quello di cliccare con il tasto destro del mouse sul pannello di lavoro inferiore. Dal menu che appare, selezionate “Task Manager”. In Windows 11, lo stesso si fa con PCM cliccando sul pulsante “Start“. Un’opzione universale per tutti i sistemi operativi è la scorciatoia Ctrl + Shift + Esc.
  2. Nella scheda “Processi”, individuate Spotify. Un solo clic con il tasto sinistro del mouse sul nome e selezionare il pulsante “Deselect Task” in basso.

Il lavoro di Spotify sul computer sarà quindi interrotto forzatamente. Con un avvio successivo, il problema dovrebbe essere risolto.

Metodo 2: Eccezioni del firewall

Un firewall installato può bloccare il funzionamento del client del servizio musicale. In questo caso dovrete aggiungere Spotify alla lista delle esclusioni. L’algoritmo dipende dalle impostazioni del programma antivirus utilizzato per il PC.

La cartella con Spotify si trova in directory nascoste, quindi devi prima attivare la funzione di visualizzazione dei file nascosti tramite “Explorer”. Avviatelo, poi selezionate la scheda “Visualizza” e spuntate l’opzione “Elementi nascosti”.

Usando la protezione integrata di Windows 10 come esempio, vediamo come aggiungere un’applicazione alla lista delle eccezioni:

  1. Usate la casella di ricerca del sistema per trovare lo strumento integrato “Windows Security”.
  2. Seleziona la sezione “Protezione da virus e minacce” nel pannello di sinistra. Cliccate sul link “Gestisci impostazioni” accanto a “Impostazioni per la protezione da virus e altre minacce”.
  3. Trova il blocco “Eccezioni” e clicca sul pulsante aggiungi.
  4. Clicca sull’icona più nella finestra successiva per aprire il menu a tendina. Seleziona l’opzione “Cartella”.
  5. Nel sistema “Explorer “, specificate il percorso della directory di Spotify installata. I dati di Spotify si trovano normalmente sull’unità C locale nella cartella utente. Nella cartella nascosta “AppData”, vai a “Roaming” ed evidenzia la directory con lo stesso nome. Clicca sul pulsante “Seleziona cartella”.

Metodo 3: Reinstallare Spotify

Se il malfunzionamento che causa l’errore “L’applicazione Spotify non risponde” si è verificato nell’app, e i metodi precedenti non hanno funzionato, è meglio reinstallare completamente l’app, cancellando tutti i file temporanei nelle cartelle nascoste. I nostri materiali separati descrivono in dettaglio come installare e disinstallare programmi sulle versioni comuni di Windows. La disinstallazione può essere fatta con strumenti integrati nel sistema o con software di terze parti.

Leggi tutto: Come installare e disinstallare le app su Windows 10 / Windows 7

Una volta che Spotify è stato disinstallato, la cartella con lo stesso nome nella directory nascosta “AppData” deve essere eliminata. Potete seguire il percorso descritto nel Metodo 2, abilitando prima la visualizzazione dei file nascosti. In alternativa, usa la finestra di dialogo Esegui:

  1. Premete contemporaneamente i tasti “Win + R” sulla vostra tastiera, poi digitate il comando %appdata%.
  2. Nella finestra che si apre, localizzate la cartella “Spotify” e cancellatela nel solito modo: tramite il menu contestuale o usando il tasto “Delete”.

Quando tutti i dati relativi a Spotify sono stati cancellati, il client del servizio musicale può essere reinstallato sul vostro computer o portatile.

Scaricare Spotify


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…