Come restringere lo schermo del computer in orizzontale


Contenuto

Informazioni importanti

Prima di eseguire i seguenti passi, si noti che sia l’età dell’hardware che il tipo di connessione tra il monitor e la scheda grafica utilizzata giocano un ruolo nella risoluzione del problema in questione. Una GPU ragionevolmente vecchia (più di 10 anni) è probabile che funzioni male con un display moderno, ed è vero anche il contrario. Inoltre, una connessione VGA a volte non permette di regolare programmaticamente il ridimensionamento dell’immagine, quindi è consigliabile utilizzare HDMI, DVI o DisplayPort se possibile.

Opzione 1: Impostare la risoluzione per correggere

Questo problema è di solito un sintomo di una risoluzione del monitor inadeguata. Per conoscere e cambiare la risoluzione, fate riferimento ai seguenti metodi di configurazione.

  1. Prendiamo Windows 10 come esempio. In questa variante del sistema operativo, premete la scorciatoia Win+I per far apparire il menu “Impostazioni”, da cui selezionare “Sistema”.
  2. Andate alla scheda “Display”, dove notate i menu a discesa “Resize text…” e “Screen resolution”. I valori predefiniti dovrebbero essere impostati lì con la parola “Recommended” accanto ad essi.
  3. Se questo non è il caso, espandete le due liste una per una e selezionate i valori raccomandati dal sistema in esse.

    Per

    maggiori informazioni su come selezionare i permessi nell’attuale Windows, fate riferimento al manuale separato

    .

    Leggi tutto: Cambiare la risoluzione dello schermo in Windows 7 e Windows 10

  4. Se hai problemi a seguire i passi dell’articolo qui sopra, puoi trovare le istruzioni su come farlo.

    Per saperne di più:
    Cosa fare se non hai la risoluzione dello schermo che ti serve in Windows
    Risoluzione dei problemi di impostazione della risoluzione in Windows 7 e Windows 10

Soluzione 2: aggiornare i driver grafici

Uno schermo allungato può anche essere un sintomo di un software della scheda grafica non funzionante – per esempio, è installata una versione errata o gravemente obsoleta non progettata per i monitor moderni. La soluzione può essere trovata nel più semplice aggiornamento dei driver – abbiamo già un articolo dettagliato sul nostro sito web dove uno degli autori ha esaminato tutte le sfumature dell’installazione di software per la grafica NVIDIA, AMD e Intel – leggilo per trovare l’opzione migliore per il tuo dispositivo.

Per saperne di più: Installazione dei driver della scheda grafica

Inoltre, tenete a mente che l’installazione dei driver della GPU non va sempre liscia – a volte certe combinazioni di hardware e software possono portare a vari tipi di crash. I più comuni, così come i metodi per risolverli, sono descritti in un articolo separato.

Leggi tutto: Cosa fare se i driver della scheda video non si installano

I problemi della scheda grafica a volte si verificano perché il sistema operativo è troppo “indipendente”: rileva le periferiche collegate alla scheda e carica automaticamente il software per esse, che non è sempre necessario. Anche disinstallare i driver disponibili e installarli da soli spesso non aiuta – l’unica soluzione praticabile è disabilitare questa funzione. Questo viene fatto nel modo seguente:

  1. Richiamate il “Pannello di controllo”. Il modo più semplice per farlo è attraverso “Cerca”: aprilo, digita il nome dello snap-in, poi clicca sul risultato.
  2. Passate il display al formato “Icone grandi” e usate la voce “Sistema”.
  3. Naviga fino alla sezione Impostazioni di sistema avanzate.
  4. Aprite la scheda Hardware e cliccate su Device Installation Settings.
  5. Imposta l’interruttore su “Nessuno…” e clicca su “Salva” per applicare le modifiche.
  6. Ora puoi disinstallare i driver della tua scheda grafica esistente (se non sai come farlo correttamente, c’è un link alla guida corretta qui sotto) e installarne di nuovi usando i metodi menzionati sopra.

    Leggi tutto: Disinstallare i driver della scheda video

Metodo 3: Configurazione del pannello di controllo della scheda grafica

Le soluzioni grafiche di NVIDIA e AMD permettono di regolare la grafica bypassando le impostazioni di sistema. Forse il valore predefinito è cambiato per qualche motivo e questo causa il problema in questione. Quindi è necessario controllare le impostazioni predefinite e correggerle se necessario.

Opzione 1: NVIDIA

  1. Cliccate con il tasto destro del mouse(PCM) su uno spazio vuoto del “Desktop” e selezionate “NVIDIA Control Panel“.
  2. Nel menu a sinistra, clicca sul link “Adjust Desktop Size and Position”.
  3. La prima cosa da controllare è la scheda “Scale”: le impostazioni ottimali sono “Picture Format” e “Full Screen”. Controllate anche le altre impostazioni come la risoluzione e la frequenza di aggiornamento.
  4. Poi, vai al blocco “Dimensione” e clicca sul pulsante “Ridimensiona”.

    Sposta i cursori della larghezza e dell’altezza finché l’immagine non si adatta al tuo monitor.

Opzione 2: AMD

  1. L’accesso rapido di Red al pannello di controllo dei driver video è implementato nello stesso modo dei concorrenti: PCM-clicca sullo spazio libero su “Desktop” e seleziona l’opzione “Impostazioni Radeon”.
  2. Le impostazioni principali di cui abbiamo bisogno sono nella scheda “Display“, andate lì. Questo è dove si trova l’interruttore “GPU Scaling ” – se è attivo, provate a disabilitarlo, e viceversa. Alterna le opzioni disponibili nell’elenco a discesa “Modalità di zoom” – molto probabilmente, una di esse farà apparire l’immagine come dovrebbe.
  3. Se il passo precedente non aiuta, clicca su “Impostazioni avanzate”.

    Poi, espandi la categoria “My Digital Flat Panels” e vai all’opzione “Scaling Settings ” – qui troverai il cursore che regola i parametri di scala. Se non è al centro, portatelo nella posizione desiderata. Come ultima risorsa, è disponibile il pulsante “Default”, che resetta tutte le modifiche dell’utente. Per salvare i valori inseriti, cliccate su “Apply”.

  4. Raccomandiamo di cambiare le impostazioni del pannello di controllo solo come ultima risorsa quando tutti gli altri metodi non sono disponibili per un motivo o un altro.

Metodo 4: usando le impostazioni del monitor

Non possiamo escludere anche alcuni fallimenti delle impostazioni interne del monitor, che non dipendono dai cambiamenti del sistema o dei driver della scheda video. La prima cosa da fare se si sospetta che questa sia la fonte del problema è resettare il display alle impostazioni di fabbrica. Nella maggior parte dei dispositivi, una voce chiamata “Reset”, “Reset”, “Memory Recall” o simili è responsabile di questo.

Altre impostazioni che possono essere utili sono Zoom” e Espansione” o simili nel menu del vostro particolare dispositivo. Ahimè, dato che ci sono molti modelli di monitor, non è possibile scrivere un’istruzione adeguata per tutti loro, quindi fate riferimento al manuale dell’utente o al significato dei nomi delle opzioni.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…