Come attivare l’avvio rapido in Windows 11


Contenuti

Metodo 1: “Pannello di controllo”.

Il modo più rapido e familiare per attivare l’avvio rapido è quello di utilizzare la sezione di gestione dell’alimentazione del computer:

  1. Espandere il menu Start e trovare “Pannello di controllo”.
  2. Per comodità, cambiare il tipo di visualizzazione in icone, quindi fare clic sull’ultima riga: “Alimentazione”.
  3. Nel pannello a sinistra, fare clic su “Azioni del pulsante di accensione”.
  4. Per poter attivare questa funzione, cliccare prima sul link “Modifica delle impostazioni non disponibili al momento”.
  5. Gli oggetti in basso sono ora sbloccati. Selezionate la casella accanto a “Abilita avvio rapido (consigliato)” e chiudete la finestra facendo clic su “Salva modifiche”.

Se non avete questa opzione, leggete la sezione corrispondente dell’articolo qui sotto.

Si noti che questa opzione non sarà attivata al riavvio, a causa del funzionamento del sistema. Se siete interessati, potete leggere ulteriori informazioni alla fine dell’articolo.

Metodo 2: Editor del Registro di sistema

Il metodo non più comodo, ma comunque valido, per attivare un avvio rapido è la modifica del registro di sistema.

  1. Utilizzare i tasti Win + R per richiamare la finestra Esegui, digitare regedit e premere Invio.
  2. Incollare il percorso nella barra degli indirizzi dell’editor e confermare con Invio.
  3. Individuare l’opzione “HiberbootEnabled” e fare doppio clic su di essa per aprire la finestra di modifica. Inserire “1” per attivare la modalità e fare clic su “OK“.

Cosa fare se l’Avvio rapido non è disponibile/abilitato

Ad alcuni utenti potrebbe mancare un’opzione per l’avvio rapido. Il problema è molto semplice da risolvere, ma occorre prestare attenzione ad alcuni aspetti. La funzione in questione dipende direttamente dall’attivazione o meno dell’ibernazione sul sistema. In altre parole, senza l’abilitazione dell’ibernazione, non ci sarà un avvio rapido.

L’ibernazione, oltre a fungere da modalità separata (progettata per mettere il PC in una modalità a basso consumo in alternativa a uno spegnimento completo), crea un file di diversi gigabyte sull’unità C. Se l’unità di sistema ha già poco spazio e non si è disposti a sacrificarlo per un avvio più rapido, si consiglia di lasciarla così com’è e/o di utilizzare l’articolo seguente, che fornisce alcuni suggerimenti su come velocizzare l’avvio del sistema operativo. Tutti gli altri lettori devono seguire il link sottostante per attivare l’ibernazione e poi riprovare ad attivare Avvio rapido.

Per saperne di più: Abilitazione dell’ibernazione in Windows 11

Tenete presente che l’avvio rapido offre pochi o nessun vantaggio ai proprietari di SSD. Le unità SSD caricano già Windows abbastanza rapidamente e il sistema operativo stesso, che non è sovraccarico di ogni sorta di software impegnativo, funziona abbastanza agevolmente anche in termini di avvio. Ma se si utilizza ancora un’unità disco, la funzione attivata può ridurre il tempo di avvio del PC di alcuni secondi.

Accelerazione avanzata dell’avvio di Windows 11 e risoluzione dei problemi

Se avete già avuto problemi con la velocità di avvio del computer, un avvio rapido potrebbe non solo non soddisfare le vostre aspettative, ma anche causare nuovi problemi. Poiché durante l’avvio rapido alcune funzioni di Windows non partono da zero, ma vengono prese dal file di ibernazione, dove vengono sovrascritte quando necessario (riducendo così il tempo di avvio del sistema operativo), prima o poi possono verificarsi errori in questi file. Ciò potrebbe causare un malfunzionamento di Windows e la necessità di riavviare il sistema. A proposito, un riavvio crea sempre una nuova sessione pulita e richiede più tempo per avviare il computer. Questo è il motivo per cui un avvio rapido non influisce su un riavvio.

Quindi, se con il tempo notate che dopo aver attivato l’avvio rapido iniziano a verificarsi crash di ogni tipo, errori nella stabilità del sistema stesso e delle periferiche, è meglio disabilitarlo. Esistono altri metodi per accelerare l’avvio del PC o del portatile che potrebbero essere ancora più efficaci nel vostro caso. Per saperne di più, seguite il link sottostante.

Per saperne di più: Accelerazione dell’avvio di Windows 11


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…