Come aprire le Impostazioni in Windows 10


Contenuti

Attenzione! In questo articolo vedremo come aprire le “Impostazioni” standard di Windows 10 e non il “Pannello di controllo”, che era considerato la sezione principale delle impostazioni nelle versioni precedenti del sistema operativo. Tuttavia, se è questo particolare snap-in che vi interessa, date un’occhiata all’articolo collegato qui sotto.

Per saperne di più: Come aprire il “Pannello di controllo” in Windows 10

Inoltre, se si riscontrano problemi nell’apertura di “Impostazioni”, ovvero nell’apertura di questo snap-in di sistema, potrebbe essere necessario eseguire le raccomandazioni indicate nelle istruzioni.

Per saperne di più: Cosa fare se le “Impostazioni” di Windows 10 non si aprono?

Come fare 1: Tasti di scelta rapida

Uno dei modi più semplici per avviare le impostazioni di sistema, soprattutto per gli utenti abituati a usare attivamente i tasti di scelta rapida, è la scorciatoia “Win+I”.

Leggi anche: Tasti di scelta rapida per lavorare comodamente in Windows 10

Metodo 2: Ricerca nel sistema

Un metodo altrettanto facile e per molti versi ancora più comodo per aprire non solo le impostazioni ma anche la maggior parte degli snap-in di sistema e delle applicazioni installate sul computer è la ricerca. Richiamare questa funzione facendo clic sull’icona della lente d’ingrandimento (o sulla casella di ricerca) sulla barra delle applicazioni oppure utilizzare la scorciatoia “Win+S” e iniziare a digitare "impostazioni". Una volta visualizzato il componente desiderato, fare clic sul suo nome per avviarlo.

Nota: utilizzando le voci di menu disponibili sulla destra, è possibile non solo aprire le impostazioni, ma anche appuntare l’icona dell’applicazione di sistema nel menu Start o nella barra delle applicazioni per un avvio più rapido in futuro.

Leggi anche: Come aprire la ricerca in Windows 10

Opzione 3: Menu di avvio

Come nelle versioni precedenti di Windows, in Windows 10 è possibile accedere alle impostazioni di sistema attraverso il menu Start. Aprite il menu Start facendo clic sulla sua icona nell’angolo in basso a sinistra dello schermo (posizione predefinita) o sul tasto “Win” della tastiera, quindi fate clic sul simbolo dell’ingranaggio a lato.

Metodo 4: Menu contestuale del pulsante “Start

Il pulsante Start presenta un menu aggiuntivo che mostra i componenti del sistema disponibili per l’avvio rapido, compreso quello che ci interessa. Cliccare con il tasto destro del mouse(PKM) sull’icona del menu Start e selezionare la voce che interessa per aprirla.

Metodo 5: Centro notifiche

Componente importante di Windows 10, il Centro notifiche (NCC) non solo consente di essere informati su eventi importanti del sistema, ma anche di controllare l’attivazione e la disattivazione di una serie di funzioni attraverso piastrelle separate – azioni rapide. Una di esse consente di accedere rapidamente ai parametri del sistema.

Per risolvere il compito vocale, fate clic sull’icona del Centro notifiche nella barra delle applicazioni (dietro l’orologio) e poi sulla voce “Tutte le impostazioni” nel menu che appare.

Nota: dal Centro notifiche è anche possibile accedere a una sezione specifica delle impostazioni di sistema associate a un determinato riquadro (“Bluetooth”, “Rete ” e così via). È sufficiente fare clic sull’elemento con il PCM e selezionare la prima voce disponibile nel menu contestuale.

Leggi anche: Impostazione del Centro notifiche in Windows 10

Metodo 6: Barra delle applicazioni

Nel caso in cui sia necessario accedere a una specifica sezione “Opzioni” per personalizzare gli elementi della barra delle applicazioni, fare clic con il pulsante destro del mouse su un’area vuota di tale area e selezionare la voce di menu contrassegnata nell’immagine sottostante.

Una volta avviata la sezione Impostazioni, è possibile accedere alla pagina iniziale facendo clic sul pulsante “Home” nell’angolo in alto a sinistra, se necessario.

Nota: se si desidera aprire Impostazioni il più rapidamente possibile in futuro, si consiglia di fissarle alla barra delle applicazioni. A tal fine, fare clic sul collegamento dell’applicazione in esecuzione e selezionare la voce di menu indicata nell’immagine seguente. Se necessario, spostare l’icona in una posizione comoda sul desktop.

Oltre alle impostazioni della barra delle applicazioni, è possibile fare lo stesso per l’audio, la rete, il layout della lingua, l’ora e (non sempre) alcuni altri elementi se le icone corrispondenti sono visualizzate nella barra. Fate clic su uno qualsiasi di essi e selezionate la voce con “Apri impostazioni…” o “Impostazioni…” nella descrizione.

Attenzione! Per accedere alle impostazioni della lingua, è necessario fare clic con il tasto sinistro del mouse(LKM) sull’indicatore di layout anziché con il tasto destro del mouse.

Leggi anche: Configurazione della barra delle applicazioni in Windows 10

Metodo 7: Desktop

Analogamente alla soluzione suggerita in precedenza, è possibile accedere ad alcune sezioni delle impostazioni di sistema di Windows 10 direttamente dal desktop.

Fare clic sullo spazio vuoto con il PCM e selezionare “Impostazioni schermo” o “Personalizzazione”, a seconda di ciò che interessa.

Leggi anche: Impostazioni di personalizzazione in Windows 10


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…