Come abilitare il video dei partecipanti alla conferenza in Zoom


Contenuto

Questo articolo descrive i metodi utilizzati per abilitare le telecamere dagli utenti che hanno aderito alla sessione organizzata attraverso il servizio, cioè su PC remoti e dispositivi mobili. I metodi per abilitare il proprio dispositivo di cattura video in Zoom per Windows, Android e iOS sono spiegati in un articolo separato sul nostro sito web:

Leggi tutto: Abilitare la fotocamera in Zoom per Windows, Android e iOS

Opzione 1: Windows

Naturalmente, in Zoom il flusso video catturato dalla fotocamera di una o un’altra persona può essere disponibile per gli altri partecipanti al servizio solo al desiderio del primo, e non ci sono caratteristiche forzate che permettono di accendere il video di “qualcun altro” e che non può essere fatto nel sistema. A quel punto, l’organizzatore della conferenza ha l’opzione “Chiedi di attivare il video”, che viene chiamata tramite il programma Zoom per PC descritto nelle istruzioni seguenti.

Per i comuni partecipanti alla conferenza non c’è altro da fare che esprimere una richiesta di attivazione della telecamera da parte di un certo utente in un microfono o inviarla via chat.

  1. Dopo essere entrato nella conferenza, apri l’elenco dei partecipanti cliccando il pulsante appropriato sulla barra degli strumenti nella parte inferiore della finestra di Zoom.
  2. Passa il mouse sul nome dell’utente la cui telecamera deve essere attivata.

    Cliccate sul pulsante “Avanzate

    visualizzato nell’area del nome

    .

    Nel menu che appare clicca su “Ask to Enable Video”.

    C’è un’altra variante per invocare questa opzione:

    • Nella finestra della conferenza, passa il cursore sull’area con il nome di quel particolare partecipante.
    • Clicca il pulsante …” che appare nell’angolo in alto a destra dell’area.
    • Clicca su “Ask to Enable Video” nel menu delle azioni disponibili che appare.
  3. Una volta che si esegue uno dei passaggi di cui sopra, un altro partecipante al servizio riceverà una notifica “L’organizzatore ti ha chiesto di accendere il tuo video” e può confermare o rifiutare toccando “Accendi il mio video” o “Più tardi” sul suo dispositivo, rispettivamente.
  4. Come risultato della decisione affermativa di un altro utente di iniziare la trasmissione video, l’immagine della sua realtà circostante sarà istantaneamente visualizzata nella finestra del vostro Zoom e nei client di servizio degli altri partecipanti alla conferenza online.

Opzione 2: Android e iOS

Nell’applicazione mobile di Zoom, l’opzione “Chiedi di attivare il video” funziona e viene invocata secondo gli stessi principi del client di cui sopra su un PC.

  1. Mentre sei nella schermata della conferenza online, tocca la sua area principale per far apparire la barra degli strumenti in basso. Tocca “Partecipanti” e nella schermata successiva, tocca il nome dell’utente a cui intendi inviare la richiesta di abilitazione della fotocamera.
  2. Nel menu che si apre, tocca “Chiedi di attivare il video”. Se necessario, ripeti la procedura per altre persone e poi tocca “Close” per tornare alla chiamata in conferenza.
  3. Aspetta che l’altro utente decida se abilitare la trasmissione del video – non appena clicca su “Enable my video” sotto la tua richiesta,

    Tu, e gli altri partecipanti alla tua sessione con Zoom, potrete visualizzare il video.

Avanzato. Controllo remoto della fotocamera di un’altra persona

Quando si genera un flusso video da Zoom, oltre a forzare un utente a visualizzare un flusso video, un’altra opzione – “Camera Control”– può essere abilitata e utilizzata dall’hoster. Questa funzione è disponibile per tutti i partecipanti alla sessione e permette di passare a distanza tra i dispositivi di cattura video (diverse webcam su un PC o fotocamera frontale/principale su un dispositivo mobile) degli interlocutori.

Passo 1: Attivare l’opzione nel profilo di Zoom

Per impostazione predefinita, l’opzione per consentire agli altri membri di Zoom di accedere alle loro telecamere è disattivata nei profili utente, quindi le seguenti istruzioni devono essere seguite prima di poter essere utilizzate.

Questa opzione deve essere abilitata per entrambi i peer (la persona che richiede il controllo della telecamera e la persona che lo offre)!

  1. Aprite qualsiasi browser web, cliccate sul seguente link al sito ufficiale di Zoom.

    Sito ufficiale del servizio di conferenze online Zoom

  2. Clicca su “Log In ” nella parte superiore del sito e accedi.
  3. Vai a “Impostazioni” nel tuo profilo dalla lista di opzioni sul lato sinistro della pagina.
  4. Scorri le informazioni nella scheda “Conferenza”.

    al blocco “In conferenza (avanzato)”.

  5. Qui troverete l’opzione “Remote Camera Management ” –

    Cliccate l’interruttore a destra di esso sulla posizione “Enabled”.

Passo 2: usare il controllo remoto della videocamera

  1. Quando ti unisci a una conferenza in Zoom, richiedi l’accesso alla telecamera di uno dei suoi partecipanti:
    • In Zoom per Windows, fai clic destro nell’area della finestra che mostra il video di un altro utente e seleziona “Request Camera Control” dal menu che appare.
    • Per inviare una richiesta tramite l’app mobile di Zoom, fai apparire l’elenco delle persone che si uniscono alla conferenza, clicca con il tasto destro sul nome dell’utente desiderato e clicca su “Camera Control Request” nel menu che appare.
  2. L’altro utente deve confermare la richiesta nella sua applicazione di Zoom, e come risultato, sarete in grado di

    commuta i flussi video che catturi con le telecamere del dispositivo remoto nella finestra o sullo schermo della tua applicazione.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…