Collegare un nuovo router al posto di quello vecchio.


Contenuti

Fase 1: Scelta del router

Se non avete ancora deciso per un nuovo router, ora sarebbe un buon momento per farlo, in quanto ogni dispositivo ha specifiche diverse e si adatta a diversi utenti. Per esempio, alcune persone hanno bisogno di un connettore USB integrato nelle loro apparecchiature, mentre altre hanno bisogno di antenne di qualità che forniscano un segnale wireless di qualità. Potete ottenere consigli generali sulla scelta di un router nell’articolo dall’altro nostro autore cliccando sul link qui sotto.

Per saperne di più: Come scegliere il router giusto

Fase 2: Collegamento del nuovo router

Una volta acquistato il dispositivo, dovreste collegarlo al computer e al cavo del vostro provider nello stesso modo in cui avete fatto con il dispositivo precedente. Se prima avevi l’aiuto del tuo ISP collegando il tuo router a Internet, ora potresti aver bisogno di farlo tu stesso. Tuttavia, non dovete avere paura perché non c’è niente di complicato in questa procedura. Consiste in pochi passi, che si possono trovare nel materiale sottostante.

Per saperne di più: Collegamento di un computer a un router

Fase 3: Impostazione del router

È obbligatorio configurare un nuovo router attraverso un’interfaccia web proprietaria, perché il suo stato di default di fabbrica non sempre consente di iniziare a utilizzare la rete LAN e wireless subito dopo la connessione. Il principio di configurazione dipende dal modello di apparecchio selezionato. Vi consigliamo di utilizzare la ricerca sul nostro sito web per trovare le istruzioni necessarie. Basta inserire il modello di hardware nella ricerca e vedere i risultati ottenuti.

Se per un particolare modello non è stato trovato nulla, si dovrà utilizzare uno qualsiasi dei manuali presentati, in base alle peculiarità dell’implementazione dell’interfaccia web. D-Link produce centri internet standardizzati in cui la disposizione dei menu e le funzioni non sono uniche, quindi è meglio leggere le istruzioni per la configurazione di questi modelli proiettando ogni passo sul dispositivo.

Per saperne di più: Configurazione dei router D-Link

Fase 5: Collegamento del computer a Internet

In alcuni casi, per collegare il computer a Internet è necessario eseguire ulteriori azioni nel sistema operativo. Il principio di seguire le istruzioni dipende dai protocolli utilizzati dal vostro fornitore. In un manuale separato sul nostro sito web troverete le descrizioni dettagliate di ogni metodo di configurazione e sarete in grado di connettervi alla rete sia via Wi-Fi che via cavo LAN senza problemi.

Per saperne di più: Guida all’impostazione di Internet su Windows 10

Se si incontra un problema con le prestazioni di Internet durante la configurazione, è necessario cercare manualmente la causa del problema. L’altro nostro articolo sul link sottostante vi aiuterà a farlo.

Leggi anche: Risoluzione di un problema con un PC che non funziona la connessione a Internet


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…