Dopo l’acquisto di un modem USB da MegaFon è necessario collegare il dispositivo stesso ad un computer portatile. Può essere fatto letteralmente in pochi minuti, e le difficoltà incontrate dagli utenti inesperti sono in fase di configurazione del dispositivo stesso. Oggi vi offriamo una guida universale passo dopo passo per collegare i modem della suddetta azienda ad un computer portatile sotto il sistema operativo Windows.
Contenuti
- Fase 1: Preparazione del modem e collegamento al portatile
- Passo 2: Scaricare e installare i driver
- Fase 3: Configurazione del modem USB
- Domande e risposte
Fase 1: Preparazione del modem e collegamento al notebook
Se non avete ancora scompattato un modem USB esistente di MegaFon e non avete inserito una SIM card in esso, ora è giunto il momento di fare esattamente questa operazione. Ogni modello del dispositivo ha le proprie caratteristiche di design, quindi non possiamo fornire istruzioni su come installare la scheda SIM per ogni prodotto esistente. Offriamo invece raccomandazioni generali. Basta dare un’occhiata al dispositivo stesso per vedere da quale lato del dispositivo è stato rimosso il coperchio o il vassoio della scheda SIM. Dopo di che, mettici questo piccolo chip e vai avanti.
Ora possiamo supporre che l’attrezzatura sia pronta a funzionare. Inserirlo in qualsiasi porta USB disponibile sul notebook e attendere che il sistema operativo rilevi un nuovo dispositivo.
Fase 2: Scaricare e installare i driver
Anche se un modem di MegaFon è stato rilevato da Windows, non è ancora in grado di connettersi a Internet perché il portatile non ha i driver necessari. Devono essere scaricati separatamente dal sito ufficiale, data la compatibilità delle diverse versioni del software con il modello di modem utilizzato. Vediamo il principio generale di ottenere i file appropriati.
Vai al sito ufficiale di MegaFon
- Utilizza il link qui sopra per accedere al sito ufficiale di MegaFon. Lì, aprire una sezione chiamata “Catalogo dei prodotti”.
- Nell’elenco che appare, selezionare la categoria “Modem e router” e passare a “Modem“.
- Come potete vedere, ora qui viene visualizzato un solo modello di modem effettivo. Se l’hai acquistato, clicca sull’immagine per andare alla pagina del prodotto. Altrimenti, passare alla scheda “Tutti”.
- Spuntare qui la casella “Includi archivio”.
- Trovate il modello di equipaggiamento appropriato nell’elenco e andate alla sua pagina.
- Un po’ più in basso nella scheda dove si trova la categoria “File”.
- Dall’elenco di tutti i download disponibili selezionare la riga con il contenuto “Connection Manager – Aggiornamento software per Windows”.
- Dopo aver cliccato sulla riga con il componente, si avvia il download del programma. Attendere il completamento di questa operazione ed eseguire il file eseguibile risultante.
- Spuntare il segno di spunta “Impostazioni avanzate” se si desidera specificare la posizione sul disco rigido dove verrà installato MegaFon Internet durante il processo di installazione.
- Terminare l’installazione seguendo le istruzioni sullo schermo.
- Al primo avvio dell’applicazione di configurazione del modem, attivare il servizio per ottenere una connessione a Internet.
Ora il dispositivo di MegaFon è collegato con successo ad un notebook, basta solo configurarlo per accedere alla rete.
Fase 3: Impostazione del modem USB
La configurazione del modem USB viene effettuata tramite un’applicazione di marca, che abbiamo appena installato. Il principio di configurazione dipende dal tipo di modem. Per il processo 4G e 3G può essere leggermente diverso, così come l’implementazione dell’interfaccia grafica nel software. Istruzioni dettagliate su come implementare il compito possono essere trovate in un altro manuale sul nostro sito web, cliccando sul link sottostante.
Ulteriori informazioni: Impostazione del modem MegaFon USB
Abbiamo appena capito il principio del collegamento di un modem da MegaFon a un portatile – come potete vedere, questa operazione viene eseguita in soli tre semplici passi.