Il contenuto di .
- Metodo 1: ID chipset
- Metodo 2: Sito Web del produttore
- Metodo 3: Applicazione Driverpack
- Metodo 4: Gestione dei dispositivi
- FAQ
Metodo 1: ID chipset
Prima di procedere al download del driver è necessario identificare il modello del chipset. Il modo più semplice per farlo è utilizzare l’ID del dispositivo, che sarà anche il modo principale per caricare il software di utilità.
- Invocare Device Manager con qualsiasi metodo adatto, ad es. tramite Run: premere Win+R, digitare
devmgmt.msc
e cliccare su OK. - Dopo aver avviato lo snap-in, aprire la categoria dei dispositivi di sistema, trovare l’elemento desiderato, quindi fare clic con il tasto destro del mouse su di esso e selezionare “Proprietà”.
- Andare alla scheda “Dettagli”, quindi utilizzare il menu a discesa “Proprietà ” e selezionare “ID hardware”, quindi cliccare sul valore più alto e utilizzare l’opzione “Copia”.
- Una volta copiato, utilizzare uno dei servizi di identificazione del modello come DevID. Inserite il valore del passo precedente nel cercatore di risorse e cliccate su “Cerca“.
- Uno dei risultati sarà il modello che state cercando. È anche possibile scaricare il driver da lì.
- Aprite il sito web seguendo il link qui sopra e cliccate su “Supporto” o “Altro” – “Supporto“.
- Ora cliccate sul link “Download Center”.
- Una volta caricata la pagina, utilizzate il motore di ricerca – inserite il nome del modello del dispositivo che state cercando e cliccate su “Trova“.
- Apparirà un driver adatto – cliccare sul link del nome per avviare il download.
Ora accetta il contratto di licenza.
- L’archivio dati sarà scaricato e pronto per l’installazione.
-
Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica
La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…
-
Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple
Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…
-
Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?
Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…
-
Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona
Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…
-
Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento
Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…
Metodo 2: Sito web del produttore
Quando si ha il nome esatto del chipset si possono facilmente trovare i driver per esso. Il modo più affidabile è quello di ottenere il supporto del driver dal sito web ufficiale del produttore del dispositivo, nel nostro caso Intel.
Metodo 3: Applicazione del driverpack
È possibile accelerare il processo di ottenimento del software di utilità per il chipset utilizzando un’applicazione di installazione di driver di terze parti. La soluzione ottimale è la soluzione DriverPack Solution, che dispone di un ampio database, di un’interfaccia intuitiva e di un’elevata velocità.
Leggi tutto: Scaricare i driver con la soluzione DriverPack
Se non siete soddisfatti della soluzione attuale, potete controllare l’elenco dei programmi alternativi adatti.
Leggi tutto: DriverPack per Windows
Metodo 4: “Device Manager”.
I driver per i dispositivi in questione possono essere ottenuti anche con l’ausilio di strumenti di sistema, ovvero il già citato “Device Manager”. Il fatto è che questo snap-in include un’utilità per la ricerca del software di servizio sui server Microsoft. Le sfumature dell’uso sono state discusse da uno dei nostri autori in un altro articolo.
Leggi tutto: Caricamento dei driver utilizzando gli strumenti di sistema di Windows
Esplora i Nuovi articoli