Allineamento della larghezza della pagina in Word


Contenuti

Metodo 1: Pulsante sul nastro

Il modo più semplice per allineare il testo alla larghezza di una pagina Word è quello di utilizzare un pulsante appositamente progettato per questo scopo, che si trova sul nastro degli strumenti principali.

Basta evidenziare il frammento che si desidera “premere” su entrambi i lati del documento e cliccare su di esso.

Se per qualche motivo non siete soddisfatti delle dimensioni delle rientranze a sinistra e a destra, leggete le istruzioni qui sotto – vi dice come impostare correttamente i campi.

Per saperne di più: Come personalizzare i campi in Microsoft Word

Una delle possibili conseguenze dell’allineamento della larghezza è che ci sono grandi spazi vuoti – di solito compaiono sulla prima e sull’ultima riga dei paragrafi, ma possono apparire altrove. Il seguente articolo vi aiuterà a sbarazzarvi di loro.

Per saperne di più: Come eliminare le grandi lacune in un documento Word.

Metodo 2: Combinazione di tasti

Un metodo leggermente più semplice e veloce per l’allineamento del testo per la larghezza della pagina è quello di utilizzare una combinazione di tasti, che si può vedere se si posiziona il cursore sul pulsante del nastro considerato nella parte precedente di questo articolo.

“Ctrl+J”

L’algoritmo delle azioni è lo stesso – selezionate un frammento o l’intero testo, ma questa volta cliccate sulla combinazione di cui sopra.

Leggi anche:
Tasti di scelta rapida per un lavoro facile in Word
Come selezionare un paragrafo / pagina / tutto il testo in Word

Metodo 3: Intervallo

I due metodi precedenti danno risultati identici – il testo del documento è allungato tra i bordi, i campi a sinistra e a destra, la cui dimensione, come detto sopra, può essere regolata in modo indipendente. Tale approccio è buono, ma non permette di discostarsi dai parametri specificati di default, anche se a volte può essere richiesto di disporre un frammento di testo in modo simmetrico, avendolo ad esempio già fatto, o più ampiamente, altri contenuti del documento, cioè essersi allontanati dai campi o, al contrario, averli proposti al di fuori dei loro limiti. È possibile farlo per mezzo di un righello.

Più in dettaglio: Come includere e utilizzare un righello in Word

  1. Se la visualizzazione del righello nel vostro documento è disattivata, utilizzate il link qui sopra e attivatelo – potete farlo nella scheda “Visualizza”.
  2. Selezionare il frammento di testo che si desidera allineare in modo speciale e premere prima “Ctrl+J” o il pulsante sul nastro “Allinea larghezza“.
  3. Quindi, senza rimuovere la selezione, tirare il cursore in basso sul righello a sinistra, spostandolo a destra nella posizione desiderata.
  4. Eseguire la stessa azione con il corridore opposto – situato a destra – solo a sinistra. Quando si è soddisfatti del risultato, è possibile rimuovere la selezione.

    Nota: Se si desidera che il segmento di testo venga allargato piuttosto che compresso, i comandi sul righello devono essere tirati in senso inverso: sinistra – sinistra, destra – destra – destra. Ma in questo caso è importante considerare che il testo può e di sicuro lascerà i confini dei campi, e di conseguenza al di fuori dell’area della stampa. È possibile valutare il risultato nella modalità di anteprima.

    Per ulteriori informazioni:
    Anteprima di Word
    Stampa documenti in Microsoft Word

  5. È importante iniziare ad allineare il testo dal bordo sinistro – solo in questo caso le modifiche riguarderanno solo il frammento di testo selezionato e non l’intero contenuto del documento. Se si sposta il cursore in alto a sinistra, è possibile modificare la posizione della prima riga di un paragrafo.
  6. Leggi anche:
    Funzione di tabulazione in Microsoft Word
    Come fare una linea rossa in Word

    Allo stesso modo, è possibile allineare qualsiasi altro frammento di testo, e non necessariamente solo la larghezza della pagina, perché con i controlli sul righello può essere impostato e posizione arbitraria.

Allineamento del testo nella tabella

Se si lavora con una tabella di Word e si ha bisogno che il contenuto del testo presentato nelle sue celle sia allineato in larghezza, è possibile, e spesso anche necessario, utilizzare non solo le soluzioni dei Metodi 1 e 2 discussi sopra, ma anche strumenti più specializzati. Ne abbiamo discusso prima in un articolo separato.

Altro: Allineamento delle tabelle con tutti i contenuti in Word

Allineamento delle iscrizioni e dei campi di testo

Simile è il caso delle iscrizioni e dei campi di testo, che, come le tabelle, sono elementi separati. Ulteriori strumenti sono disponibili per il loro allineamento nel documento, ed è possibile apprendere maggiori informazioni su come utilizzarli dalle seguenti istruzioni.

Per saperne di più: Allineamento delle lettere in un documento Word.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…